FoToMax2000
  • Home page
  • Biografia
  • LE MIE GALLERY
  • Siti consigliati
  • Cookie Law
  • Iscriviti

News

  • ALTRE NOTIZIE (24)
  • CONCORSI (77)
  • CONFERENZE (9)
  • COPYRIGHT (4)
  • CORSI (69)
  • EVENTI (1)
  • FIERE (5)
  • FOTOCAMERE e accessori (53)
  • GRANDI FOTOGRAFI (55)
  • INCONTRI (21)
  • LE MIE GALLERY (19)
  • MOSTRE (178)
  • PUBBLICAZIONI (26)
  • SMARTPHONE (6)
  • TUTORIAL (20)
  • VIDEOCAMERE e accessori (17)
  • VIDEOTUTORIAL (7)
  • WORKSHOP (147)

Archivio

FoToMax2000

FoToMax2000

Chi sono... in breve

Mi chiamo Tomaselli Massimo in arte FoToMax2000 e sono appassionato di fotografia e video. Sin da quando ero piccolo mi dilettavo a fare le solite foto di famiglia con le fotocamere di famiglia e.......adesso, dopo corsi di fotografia e ritocco, concorsi e mostre la mia passione continua.

Social

FacebookYoutubeFlickr Google+ Twitter Fotoportale DLF Chiavari
All contents by Tomaselli Massimo ======FoToMax2000======. Powered by Blogger.

mercoledì 3 dicembre 2014

Flickr vende foto con licenza Creative Commons, gli autori protestano

mercoledì, dicembre 03, 2014  COPYRIGHT  
Il Wall Street Journal ha raccolto le testimonianze di alcuni fotografi che si sono visti vendere le foto sul sito: secondo loro, le avevano messe a disposizione per uso non a fini di lucro. Il vicepresidente Flickr la pensa diversamente...

LA BATTAGLIA SUL CREATIVE COMMONS - In questi giorni il sito di photo sharing di Yahoo, Flickr, ha fratto discutere, e indignare, diversi fotografi che hanno raccontato al Wall Street Journal come abbiano trovato alcune delle loro fotografie caricate sul sito con licenza Creative Commons messe in vendita da Flickr, come stampe i qualità da museo, per farne quadri da parete: 49 dollari a stampa.

LA TESTIMONIANZA DEI FOTOGRAFI - Mentre i fotografi, per esempio l'americano Liz-West, li aveva messi a disposizione per uso gratuito, non commerciale. Un altro fotografo che ha postato le proprie immagini su Flickr e si è trovato spiazzato è il professionista portoghese Nelson Lourenco, il quale ha raccontato, sempre al Wall Street Journal, di essere rimasto sorpreso che il sito vendesse il suo lavoro senza riconoscergli un centesimo: si aspettava di vederle pubblicate sui giornali o usate in altri lavori per il grande pubblico (non quindi per stampe da comprare e tenere privatamente).
Il Wall Street Journal, da autorevole giornale qual è, ha cercato di approfondire i fatti, ha contattato 14 fotografi che avevano le foto con licenza Creative Commons su Flickr, e 6 di loro hanno affermato di essersi opposti a Flickr per l'uso che aveva fatto delle loro immagini.

LA POSIZIONE DI FLICKR - Naturalmente Flickr si difende, nella persona del vicepresidente Bernardo Hernandez, il quale ha spiegato ad Amateur Photographer che le licenze Creative Commons (tipo CC BY e CC BY-SA, materiale aperto a consultazione pubblica, internazionale la prima e con clausola “condividi allo stesso modo” la seconda, ndr.) sono concepite proprio per usi come quello che ne hanno fatto loro per i prodotti Wall Art di Flickr.
E che inoltre gli utenti possono sempre cambiare i termini della licenza in modo da proibirne l'uso commerciale. In ogni caso, in generale, ricordiamo, la licenza Creative Commons non sostituisce e non annulla il copyright. Anzi, chi mette a disposizione materiale con licenza Creative Commons commerciale, accetta lo spirito di questa licenza e incoraggia l'impiego del proprio copyright, per scopi sia commerciali sia no profit.
Insomma, in sostanza l'errore sarebbe dei fotografi che hanno postato le proprie fotografie con una licenza di tipo commerciale.

ANCHE QUELLE DEL MARKETPLACE - Oltre che le foto con licenza Creative Commons, Flickr ha messo a disposizione anche quelle dei fotografi del Flickr Marketplace, programma a inviti in cui chi posta le foto riceve il 51% netto della vendita di una foto come Wall Art. Conclude il numero due del servizio di condivisione foto di Yahoo: “sono convinto che sia possibile realizzare un mercato remunerativo e florido per la fotografia, conciliandolo con la titolarità della proprietà intellettuale per glia autori.

Di Giulio Mandara - FONTE: Amateurphotographer - Creativecommons.it

Invia tramite email Postalo sul blog Condividi su Twitter Condividi su Facebook
Post più recente Post più vecchio Home page

Link Sponsorizzati

LINK CONSIGLIATI

intopic.it

 
Copyright © FoToMax2000 | Powered by Blogger
Design by NewWpThemes | Blogger Theme by Premium Blogger Templates | Elegant Themes Review | Free SharePoint Web Parts