FoToMax2000
  • Home page
  • Biografia
  • LE MIE GALLERY
  • Siti consigliati
  • Cookie Law
  • Iscriviti

News

  • ALTRE NOTIZIE (24)
  • CONCORSI (77)
  • CONFERENZE (9)
  • COPYRIGHT (4)
  • CORSI (69)
  • EVENTI (1)
  • FIERE (5)
  • FOTOCAMERE e accessori (53)
  • GRANDI FOTOGRAFI (55)
  • INCONTRI (21)
  • LE MIE GALLERY (19)
  • MOSTRE (178)
  • PUBBLICAZIONI (26)
  • SMARTPHONE (6)
  • TUTORIAL (20)
  • VIDEOCAMERE e accessori (17)
  • VIDEOTUTORIAL (7)
  • WORKSHOP (147)

Archivio

FoToMax2000

FoToMax2000

Chi sono... in breve

Mi chiamo Tomaselli Massimo in arte FoToMax2000 e sono appassionato di fotografia e video. Sin da quando ero piccolo mi dilettavo a fare le solite foto di famiglia con le fotocamere di famiglia e.......adesso, dopo corsi di fotografia e ritocco, concorsi e mostre la mia passione continua.

Social

FacebookYoutubeFlickr Google+ Twitter Fotoportale DLF Chiavari
All contents by Tomaselli Massimo ======FoToMax2000======. Powered by Blogger.

mercoledì 17 dicembre 2014

Il mondo della fotografia e del viaggio all’Unitus

mercoledì, dicembre 17, 2014  MOSTRE, WORKSHOP  
14 dicembre 2014 - Viterbo. Il dipartimento di Scienze Umanistiche della Comunicazione e del Turismo (Disucom) avvia  il nuovo laboratorio di fotografia con un’ospite d’eccezione: Raffaella Mariniello.

L’artista napoletana, offrirà al pubblico studentesco, l’accesso al proprio universo artistico, attraverso un originale approccio creativo che unisce idealmente il mondo del viaggio e quello della fotografia.

“Viaggio in Italia, il Grand Tour e la fotografia contemporanea”: questo il titolo dell’incontro che si terrà lunedi 15 dicembre alle 10.30 presso l’aula 14 dell’Università della Tuscia, in via S.Maria in Gradi.

Ad introdurre i lavori della mattinata, coordinati da Giovanni Fiorentino, docente di Teoria e tecnica dei media, il professor Gateano Platania, direttore del dipartimento che ha voluto ribadire l’attenzione del Disucom per l’evoluzione dei linguaggi mediali e per la grande centralità, al tempo dei social media, dell’immagine fotografica.

Il Grand Tour era il viaggio di formazione che giovani artisti e aristocratici del XVIII secolo, intraprendevano alla volta dell’Europa, il cui obiettivo primario era la scoperta del patrimonio artistico e culturale italiano.

Il Grand Tour della Mariniello inizia due secoli più tardi, attraverso un viaggio che ne ripercorre idealmente le tappe, ma che è animato da una ricerca dai risvolti sociali e culturali, con un’attenzione particolare alla trasformazione del paesaggio urbano comportata dal turismo di massa.

I luoghi storici delle principali città italiane si mostrano dunque ad uno sguardo che non è ammaliato come quello del viaggiatore settecentesco, ma vigile, attento, quasi indagatorio, volto ad individuare le mutazioni e le contraddizioni che nei secoli hanno privato i luoghi della memoria della propria identità culturale trasformandoli in realtà artificiali, testimoni inconsapevoli di una rigida logica di omologazione.

Raffaella Mariniello dal 2006 ha iniziato un progetto sui centri storici delle città italiane, in cui è evidenziata la trasformazione dei luoghi preda del turismo di massa. Le immagini, a colori e in grande formato, vogliono mostrare l’alterazione dell’essenza di un sito, la sua trasfigurazione fino a divenire simile a un parco a tema privo di identità storica e culturale.

Il titolo di questa serie di immagini è Souvenirs d’Italie. L’ultimo passaggio della sua ricerca espressiva, in ordine di tempo, è legato ad un video prodotto in seguito all’incendio doloso provocato alla Città della Scienza. La fotografa ritorna alla scena fondamentale della sua indagine dell’artista: Napoli con la sua necessità di reinventare a un tempo l’immaginario e la vita quotidana.

Ascoltare Raffaella Mariniello sarà un sorta di Gran Tour in immagine per rileggere il presente del nostro paese: un’immersione consapevole e più che mai attuale nei luoghi della storia e della memoria.

Raffaella Mariniello ha partecipato a numerose mostre collettive in Italia e all’estero, tra cui la XII Quadriennale d’arte di Roma (1996), la VIII Biennale di Fotografia di Torino (1999), la XI Biennale di Architettura di Venezia (2006), il Festival della Fotografia di Roma (2002, 2005, 2008), il MOCA Museum of Contemporary Art, Shangai (2006, 2010), Paris Photo (2007), il Festival della fotografia di Toronto – Contact – (2008), Museo MAXXI, Roma (2010), Museo MADRE, Napoli (2011), Museo di Palazzo Fortuny, Venezia (2011). Sue opere sono presenti in diverse collezioni pubbliche e private, tra le quali: Bibliothèque National de Paris; Maison Européenne de la Photographie, Parigi; Centre Régional de la photographie Nord Pas-de-Calais, Francia; Banca Commerciale di Milano; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; Fond National d’Art Contemporain, Parigi; Metropolitana di Napoli; Museo della Certosa di San Lorenzo, Padula.

FONTE: Tuscia Web

Invia tramite email Postalo sul blog Condividi su Twitter Condividi su Facebook
Post più recente Post più vecchio Home page

Link Sponsorizzati

LINK CONSIGLIATI

intopic.it

 
Copyright © FoToMax2000 | Powered by Blogger
Design by NewWpThemes | Blogger Theme by Premium Blogger Templates | Elegant Themes Review | Free SharePoint Web Parts