Durante l'inverno il bianco del mare ed i tramonti che arrossano il cielo, rendono l'atmosfera magica e fiabesca. Un set naturale ideale per esprimere al meglio la propria creatività, guidati dai master fotografi del network pixcube.it
Fotografare il paesaggio del Parco, in inverno, significa scoprirlo ed innamorarsene. Grazie al binomio unico Pixcube e Federparchi, desideriamo che ogni partecipante possa cogliere gli aspetti più unici della biodiversità di questo parco. La comprensione e condivisione con i compagni dei diversi habitat, si traduce quasi sempre in un elemento decisivo per colui che osserva ed ascolta.
Il Master fotografo locale Davide Marcesini e la direzione dell’ufficio comununicazione del Parco Nazionale, in collaborazione anche con l’agenzia regionale InLiguria ci permettono di tracciare itinerari sempre diversi ed unici.
Un occasione unica per poterci avvicinare alle tradizioni locali con occhi esperti.
Vogliamo approfondire le tecniche da applicare quando si fotografano le luci d’inverno. Lavoreremo facendo attenzione alla "Gamma Dinamica" ossia al rapporto massimo tra alte e basse luci percepibili dalla nostra fotocamera, nel rispetto della composizione preferita e nell'originalità documentativa dello scatto.
La magia dei colori, vuole significare la ricerca per documentare non solo lo spazio ma anche il tempo! Cercheremo di concentrarci sulle tecniche dell'esposizione per discutere anche sulle soluzioni di bracketing , HDR e utilizzo di filtri graduati.
Gli elementi scenici tipici del Parco, le nostre quinte naturali, ci porteranno a confrontarci con la scelta di diaframmi ed obiettivi per meglio rappresentare la relazione tra cielo, mare e terra.
QUANDO SI SVOLGE
Il Workshop Fotografico si terrà il 14 e 15 Febbraio 2015. Il ritrovo è previsto il giorno 14 Febbraio alle ore 12.30 presso la location selezionata.
Il workshop sarà plasmato su 2 itinerari principali, attorno ai quali verranno costruite delle attività fotografiche con tecniche diverse.
Foto Itinerario 1. Monesteroli
2h:00 - Difficoltà Media- Dislivello 250mt
Lungo percorsi ben segnati, consentono al visitatore di ottenere una incredibile panoramica sulle particolarità paesaggistiche e naturalistiche del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il sentiero, raggiunge Monesteroli in circa 1 ora di cammino, portandoci lungo uno degli affacci più suggestivi del Parco.
Foto Itinerario 2. Manarola - Vernazza
4h:00 - Difficoltà Media- Dislivello 250mt
Passeremo la giornata tra Manarola e Vernazza , lungo alcuni sentieri del Parco Nazionale. Conoscendo perfettamente i luoghi già visitati più volte, possiamo accompagnare i partecipanti direttamente nelle location prescelte ed idonee alle attività fotografiche del workshop.
È previsto uno spostamento con il treno locale delle 5Terre.
CONTENUTI DEL WORKSHOP – GENERI FOTOGRAFICI
Questo workshop fotografico è rivolto sia ai principianti, che ai fotografi esperti grazie al contesto altamente incantevole e stimolante. E' richiesta la conoscenza base, della propria macchina fotografica.
Sono esperienze fotografiche educative, dedicate agli appassionati di fotografia, che desiderano ampliare le proprie conoscenze pratiche e scoprire nello stesso tempo i luoghi più spettacolari d'Italia. Segue una più dettagliata previsione dei generi fotografici trattati e la tipologia di itinerario selezionato.
PROGRAMMA DEL WORKSHOP
Il workshop alterna esercitazioni pratiche nel territorio e lezioni teoriche con esempi e proiezioni
• Ritrovo sabato 14 febbraio ore 12.30 e presentazione del workshop
• Uscita fotografica pomeridiana verso TRAMONTI
• Ore 17:00 salita dei borghi e visioni di altura. I tramonti dalla costa
• Domenica ore 6.00 (facoltativa) alba sopra a Manarola
• Domenice ore 8.30 Scatti a Manarola e quindi verso Vernazza
• Ore 16:00 ritorno a Manarola e attività finali WS
• Ore 17:00 consegna attestati di partecipazione
• Consegna gadget e prodotti offerti da Nikon Italia e partners
Attrezzatura Fotografica e Libretto Istruzioni della propria macchina fotografica. Abbigliamento da trekking, scarponcini con suola rigida. Giacca a vento, zaino, borraccia.
Nel workshop saranno sempre trattati gli argomenti base tra cui, Tipologie di files, formato scatto, dimensione e risoluzione. Settaggio macchina Bilanciamenti dei bianchi e opzioni. Fuoco e Profondità campo tecniche base e avanzate Parametri di scatto in relazione alla quantità di luce e territorio Inquadrature ed estetica, regole e come superarle.
Nei workshops pixcube il commento delle foto è un momento essenziale per confrontarsi e condividere.
Sono previste 2 attività uniche.
1) Commento su vostre foto (verrà richiesto di portare su una chiavetta 2 vostre foto di qualsiasi argomento da commentare)
2) Commento su Foto del fotografo / foto conosciute, sottolineando le unicità e condizioni di scatto
Tecniche di insegnamento Pixcube.it
1) Analisi degli aspetti tipici della location.
2) Tecniche fotografiche tipiche
3) Metodo FotoTips con scelta di 5 esercizi pratici da applicare al territorio
4) Composizione fotografica applicata al territorio, regole, soggetti, inquadratura, orizzonti
5) Condivisione con i partecipanti delle tecniche
6) Realizzazione mini-sito post workshop per confronto scatti
7) Contributi storiografici.
COSA COMPRENDE IL WORKSHOP:
• Tutte le lezioni Teoriche, didattiche ed extra contenuti
• Introduzione e didattica sul Parco a cura del Parco Nazionale
• Accompagnamento e lezioni naturalistiche sul territorio
• Tutte le tecniche di ripresa fotografiche con il professionista Nikon School
• Attestato di partecipazione ufficiale al workshop, personalizzato
• Gadget e prodotti specifici offerti da Nikon Italia
• Coupon Sconto su linea prodotti Salewa, Stealth Gear, e partners
Il pernottamento e cena sono esclusi e saranno regolati da ogni partecipante in loco. È già confermata una riservazione per i partecipanti presso il B&B selezionato.
Nella quota non sono compresi servizi extra; trasferimento presso la struttura del parco. Tutto quanto non elencato sopra.
MASTER FOTOGRAFO SELEZIONATO
Il workshop è condotto da Davide Marcesini, Fotografo professionista. Ha pubblicato numerosi libri fotografici per vari editori e collabora con riviste ed agenzie fotografiche. La sua attività lo ha portato ad affrontare i più svariati settori. Da anni si dedica principalmente alla fotografia di paesaggio e outdoor.
CONTATTI, COSTO E PRENOTAZIONI WORKSHOP
Per maggiori informazioni e dettagli del workshop contattare Pixcube.it all’indirizzo email:
info@pixcube.it oppure chiamare al tel: 335-210495
specificando nome e cognome ed interesse a partecipare al Workshop del Parco Nazionale Cinque Terre di Febbraio 2015
FONTI: Nikonschool - Pixcube