FoToMax2000
  • Home page
  • Biografia
  • LE MIE GALLERY
  • Siti consigliati
  • Cookie Law
  • Iscriviti

News

  • ALTRE NOTIZIE (24)
  • CONCORSI (77)
  • CONFERENZE (9)
  • COPYRIGHT (4)
  • CORSI (69)
  • EVENTI (1)
  • FIERE (5)
  • FOTOCAMERE e accessori (53)
  • GRANDI FOTOGRAFI (55)
  • INCONTRI (21)
  • LE MIE GALLERY (19)
  • MOSTRE (178)
  • PUBBLICAZIONI (26)
  • SMARTPHONE (6)
  • TUTORIAL (20)
  • VIDEOCAMERE e accessori (17)
  • VIDEOTUTORIAL (7)
  • WORKSHOP (147)

Archivio

FoToMax2000

FoToMax2000

Chi sono... in breve

Mi chiamo Tomaselli Massimo in arte FoToMax2000 e sono appassionato di fotografia e video. Sin da quando ero piccolo mi dilettavo a fare le solite foto di famiglia con le fotocamere di famiglia e.......adesso, dopo corsi di fotografia e ritocco, concorsi e mostre la mia passione continua.

Social

FacebookYoutubeFlickr Google+ Twitter Fotoportale DLF Chiavari
All contents by Tomaselli Massimo ======FoToMax2000======. Powered by Blogger.

venerdì 9 gennaio 2015

25 consigli dai professionisti della fotografia paesaggistica

venerdì, gennaio 09, 2015  GRANDI FOTOGRAFI  
Scopri i segreti svelati da fotografi professionisti per riuscire a ottenere Panorami professionali.

Alla base di una grande fotografia c’è sempre la conoscenza. Coloro che la posseggono sono in grado di sfornare una foto fantastica dopo l’altra e non per merito della fortuna, ma grazie alle abilità che hanno perfezionato usando volta dopo volta tecniche consolidate.

2 tra i migliori fotografi professionisti ci rivelano i segreti che stanno dietro al loro successo fotografico e dandoci anche consigli sull’attrezzatura più adatta. Una volta acquisiti i segreti e in consigli illustrati in questo articolo sarai in grado di realizzare delle foto mozzafiato.

Il fotografo paesaggista Mark Bauer ti svela 15 trucchi per migliorare la tua tecnica. Egli vive e lavora nel dorset e ama fotografare in tutto il sud dell’inghilterra. Mark si è classificato primo nella categoria paesaggi dell’outdoor photographer of the Year e ha scritto diversi libri sulla fotografia.

  1. OCCHIO AL CIELO
    In un paesaggio, ciò che sta sopra la terra può essere assai interessante e spesso è fondamentale per creare l’atmosfera della foto.
  2. SEMPLICITA’
    Le composizioni più semplici possono essere le migliori. Escludi dalla foto tutto ciò che non è indispensabile.
  3. ALTEZZA DEL PUNTO DI SCATTO
    Controlla come l’altezza della fotocamera cambia la foto. Tenendola bassa enfatizzi il primo piano, mentre tenendola alta avrai una maggiore sensazione di profondità.
  4. USA I PIANI INTERMEDI
    Mettere un elemento in primo piano non sempre è la scelta migliore, tienilo in un piano intermedio per renderlo meno invadente.
  5. PREPARAZIONE
    Utilizza le mappe e The Photographer’s Ephemeris per scoprire quali sono i momenti migliori per fotografare un determinato luogo.
  6. NON SOLO ATTREZZATURA
    Un’attrezzatura costosa da sola non garantisce belle foto. Risparmia e viaggia parecchio per scoprire luoghi interessanti.
  7. MANUTENZIONE
    Non trascurare la tua attrezzatura e puliscila regolarmente. Una macchia su una lente può rovinare una foto magnifica.
  8. OCCHIO AL METEO
    Segui le previsioni meteo e ricordati che la luce migliore spesso si ha prima di una tempesta, ma dura molto poco.
  9. SFRUTTA L’ORA DORATA
    Alzati presto. La luce migliore per i paesaggi è quella dell’alba, quindi dovrai essere sul posto almeno mezz’ora prima.
  10. SCOPRI NUOVI LUOGHI
    È bello stare in casa al calduccio, ma la tua fotografia migliorerà solo se ti obbligherai a uscire per trovare nuovi paesaggi e per provare nuove tecniche di ripresa.
  11. NON SEGUIRE SEMPRE LE REGOLE
    Impara a usare alla perfezione le regole della composizione ma non lasciare che esse blocchino la tua creatività. Lascia sempre aperta una porta alla sperimentazione.

    LE REGOLE DELLA COMPOSIZIONE
    - 
    Regola dei terzi. Posiziona l’orizzonte su una linea dei terzi: scegli quella superiore o quella   inferiore in base all’importanza del terreno o del cielo. Metti glielementi interessanti negli
      incroci delle linee.
    - Linee d’ingresso. Cerca nella scena delle linee che conducano lo sguardo dentro alla foto.      possono essere stradine o formazioni del terreno. È un ottimo modo per catturare l’attenzione.
    - 
    Pulizia della scena. Elimina tutto ciò che può distrarre, come un cartello o un sacchetto di plastica. Cambia punto di scatto se non puoi rimuovere l’oggetto.
  12. NON FOSSILIZZARTI SULLA TECNICA
    Cerca di imparare bene le tecniche ma non lasciare che ti distraggano. In condizioni mutevoli, per esempio, può non esserci il tempo di calcolare la distanza iperfocale.
  13. CERCA L’ISPIRAZIONE, MA NON COPIARE
    Non aver paura di trarre ispirazione dal lavoro di altri fotografi, ma non limitarti a copiarne lo stile. Chiunque afferma di non essere stato influenzato dalle foto che osserva, pecca di presunzione o sbaglia.
  14. PRATICA, PRATICA, PRATICA…
    Non usare la mancanza di ispirazione come scusa per non uscire. L’ispirazione non ti arriva dal cielo, viene da dentro di te, ma richiede impegno. La cosa fondamentale è uscire e fare foto ogni volta che puoi.
  15. UTILIZZA I FILTRI
    Per il fotografo paesaggista i filtri sono essenziali. Usa un polarizzatore quando c’è il sole e avrai colori più saturi. I filtri ND graduati permettono di bilanciare l’esposizione tra cielo e terreno. I filtri ND neutri ti consentono di allungare i tempi di scatto e di ottenere un effetto setoso sull’acqua.

    I TRUCCHI DI JOE CORNISH...
    Joe Cornish è uno dei migliori fotografi paesaggisti del Regno Unito e ha lavorato per il National Trust UK oltre ad averscritto diversi libri. È ambasciatore della Sony Alpha 7 Full Frame Photography Academy.
  16. PREPARATI ADEGUATAMENTE
    Controlla l’attrezzatura, porta batterie e schede di scorta. Vestiti adeguatamente, usa scarpe adatte.
  17. IL PESO GIUSTO
    Non caricarti più di quanto puoi portare Le fotocamere CSC sono perfette per lunghe camminate.
  18. CONOSCI I TUOI MEZZI
    Studia la tua attrezzatura e provala prima di uscirci a fare foto.
  19. NON AVERE FRETTA
    La fotografia paesaggistica ha tempi lunghi. Devi entrare in sintonia con i luoghi e con le condizioni meteo.
  20. PENSA, PRIMA DI FOTOGRAFARE
    In una sessione puoi scattare centinaia di foto, ma forse è meglio farne solo una, ma fantastica.
  21. SCATTO CORRETTO
    Studia la foto prima di scattare, così ridurrai i tempi del fotoritocco.
  22. LAVORA IN MANUALE
    Richiede pazienza, ma alla lunga ti insegna a porre più attenzione ai particolari della scena.
  23. SERVE STABILITA’
    Usa un treppiedi rapportato alla tua altezza e assicurati che sia robusto. La testa è importante quanto il resto.
  24. SPERIMENTA
    Se aspetti che le condizioni siano quelle giuste finirai con avere foto banali. Prova soluzioni alternative.
  25. DIVERTITI
    La fotografia paesaggistica non è solo un lavoro. La tua priorità deve essere l’apprezzare ciò che vedi.
FONTE: Reflex Mania

Invia tramite email Postalo sul blog Condividi su Twitter Condividi su Facebook
Post più recente Post più vecchio Home page

Link Sponsorizzati

LINK CONSIGLIATI

intopic.it

 
Copyright © FoToMax2000 | Powered by Blogger
Design by NewWpThemes | Blogger Theme by Premium Blogger Templates | Elegant Themes Review | Free SharePoint Web Parts