FoToMax2000
  • Home page
  • Biografia
  • LE MIE GALLERY
  • Siti consigliati
  • Cookie Law
  • Iscriviti

News

  • ALTRE NOTIZIE (24)
  • CONCORSI (77)
  • CONFERENZE (9)
  • COPYRIGHT (4)
  • CORSI (69)
  • EVENTI (1)
  • FIERE (5)
  • FOTOCAMERE e accessori (53)
  • GRANDI FOTOGRAFI (55)
  • INCONTRI (21)
  • LE MIE GALLERY (19)
  • MOSTRE (178)
  • PUBBLICAZIONI (26)
  • SMARTPHONE (6)
  • TUTORIAL (20)
  • VIDEOCAMERE e accessori (17)
  • VIDEOTUTORIAL (7)
  • WORKSHOP (147)

Archivio

FoToMax2000

FoToMax2000

Chi sono... in breve

Mi chiamo Tomaselli Massimo in arte FoToMax2000 e sono appassionato di fotografia e video. Sin da quando ero piccolo mi dilettavo a fare le solite foto di famiglia con le fotocamere di famiglia e.......adesso, dopo corsi di fotografia e ritocco, concorsi e mostre la mia passione continua.

Social

FacebookYoutubeFlickr Google+ Twitter Fotoportale DLF Chiavari
All contents by Tomaselli Massimo ======FoToMax2000======. Powered by Blogger.

venerdì 2 gennaio 2015

Fotografie di Roma dal 1986 al 2006

venerdì, gennaio 02, 2015  MOSTRE  
Fino all' 8 marzo 2015, sara' visitabile presso il Museo di Roma, la mostra rappresentata da 9 grandi nomi della fotografia che con l'esposizione di 80 immagini raccontano la citta' di Roma e le sue trasformazioni.

Circa ottanta immagini che vanno dagli anni Ottanta al Duemila, rappresentative di alcuni dei più importanti fotografi italiani - nove nomi di indiscussa fama - saranno allestite in questa mostra ospitata fino all'8 marzo 2015 nelle sale espositive al piano terreno del Museo di Roma e promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica - Sovrintendenza Capitolina con l'organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

Queste immagini, provenienti dalla sezione contemporanea dell'Archivio Fotografico di Palazzo Braschi, raccontano - con la cura di Anita Margiotta - la città di Roma mostrando le importanti trasformazioni che ha subito negli ultimi decenni, offrendo nel contempo un'opportunità di riflessione sulla fotografia contemporanea e sulla sua ricerca di nuove iconografie del paesaggio urbano.

Un archivio depositario di una raccolta storica di notevole importanza, che nel tempo ha esteso le sue competenze riservando uno spazio all'arte fotografica contemporanea. Alla donazione di dieci opere che Gianni Berengo Gardin volle fare nel 1986, seguì l'acquisizione di fotografie di Gabriele Basilico, Roberto Bossaglia, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Luigi Ghirri, Guido Guidi, Roberto Koch e, ultimo, Andrea Jemolo.

Grazie alle immagini di questi artisti, scorrono davanti agli occhi soggetti familiari e inconfondibili come San Pietro, Piazza Navona, il Pantheon che si mescolano a scene della vita quotidiana della città in rioni come Trastevere o Campo de' Fiori o nel traffico di tutti i giorni. Anche se appare evidente che gli autori hanno interpretato i luoghi con una diversa espressività, aperta a nuovi significati oltre la documentazione.

Particolarmente interessanti le rappresentazioni dei cantieri delle grandi opere pubbliche che hanno preceduto e accompagnato l'arrivo del nuovo millennio. E in questo percorso, urbano e fotografico insieme, saranno esposte anche due foto dell'Ara Pacis prima dell'intervento di Richard Meier e durante gli interventi successivi al suo progetto.

L'arco di tempo raccontato grazie a questa mostra presenta anche il passaggio, importantissimo, dall'analogico al digitale. Infatti, mentre si abbandonano i processi di ripresa sviluppo e stampa, la fotografia intesa come documento, diventa - trasformazione epocale - fotografia come opera d'espressione, superando così la classica distinzione fra artista e fotografo.

La Sala della Fotografia al secondo piano del Museo, appositamente riallestita in occasione del centenario dell'ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale, ospiterà invece l'esposizione "Roma e la Grande Guerra. 1915 - 1918", curata da Anita Margiotta e Maria Elisa Tittoni. 35 immagini provenienti dai fondi dell'Archivio Fotografico del Museo di Roma che illustrano come Roma, anche se lontana dal teatro degli scontri, affrontò da protagonista quegli anni.

Una piccola ma preziosa esposizione che vedrà anche i ritratti di alcuni dei protagonisti di quegli anni: dai reali d'Inghilterra a Papa Benedetto XV e al Presidente del Consiglio Salandra che con il Ministro degli Esteri Sonnino appoggiò l'entrata in guerra dell'Italia a fianco della Francia e dell'Inghilterra. Una piccola sezione sarà poi dedicata ad alcune rare fotografie dal fronte alpino, ricordo della guerra di un reduce romano.

Per maggiori informazioni: Museo di Roma

FONTI: Professione Architetto - Museo di Roma

Invia tramite email Postalo sul blog Condividi su Twitter Condividi su Facebook
Post più recente Post più vecchio Home page

Link Sponsorizzati

LINK CONSIGLIATI

intopic.it

 
Copyright © FoToMax2000 | Powered by Blogger
Design by NewWpThemes | Blogger Theme by Premium Blogger Templates | Elegant Themes Review | Free SharePoint Web Parts