Questa volta quella scattata con la macchina fotografica e solo in un momento successivo trattata con Photoshop (forse).
Una vera e propria guida per imparare tutto, ma proprio tutto, sulla fotografia, le sue regole, le tecniche di scatto, come è fatta la macchina fotografica (dalla compatta alla reflex) e cosa bisogna sapere per fare delle foto eccezziunali veramente.
E’ l’occasione giusta per presentare l'autore di questa guida Mauro Martignoni di Fotografando. Fotografo professionista di grande abilità, sensibilità e capacità tecnica che lavora nel campo della moda e della pubblicità. Ama la fotografia di viaggio e quella d’avventura.
Vi chiederete..."Perché mai questo fotografo propone proprio 14 consigli e non 10 come avrebbe fatto chiunque altro??? mah…"
La risposta sarà proprio l’ultimo consiglio di questa mini-guida fotografica, dove Mauro Martignoni consiglia di Rompete gli schemi e essere creativi.
Bisogna sì imparare la tecnica e le regole, ma poi se vi limiterete ad applicarle da manuale, sarete solo dei bravissimi tecnici esecutivi, ma mai degli artisti.
Picasso, Van Gogh, Magritte, per fare solo alcuni nomi, sono dei pittori eccezionali che non si sono limitati a fare ciò che avevano imparato, sono andati ben oltre, hanno rotto gli schemi e creato un loro stile, un loro genere, una loro arte per tradurre sulla tela i loro sentimenti, le loro emozioni.
La fotografia è per molti versi una forma di pittura evoluta, forse non tutti sanno l’origine del nome “fotografia” che è composto da due parole greche: Foto (phos) e Grafia (graphis), letteralmente quindi fotografare significa disegnare, scrivere (grafia) con la luce (fotos).
Non avrete in mano colori, pennelli e tele, ma una macchina fotografica in grado comunque di catturare la luce come voi la vedete nella vostra mente e tradurla in emozioni, colori, sentimenti.
Spero vi sia già venuta voglia di fotografare con un approccio completamente diverso da quello che avete avuto fino ad oggi quando semplicemente facevate click su una scatoletta nera chiamata macchina fotografica, e spero anche, nel mio piccolo, di insegnarvi ad utilizzare la macchina fotografica come strumento espressivo per realizzare le vostre opere d’arte, espressione della vostra creatività e del modo in cui voi vedete il fantastico mondo che ci circonda.
Cosa aspettate allora, fotografate, fotografate e fotografate…
Ecco l’indice dei quattordici consigli che Mauro svilupperà per insegnarci a scattare fotografie uniche.
01. Composizione, decentrate il soggetto
02. Dove mettere la linea dell’orizzonte?
03. Cosa è meglio mettere a fuoco e cosa può essere sfocato
04. Scegliete un punto di ripresa originale
05. Aspettate il momento giusto, sarete ricompensati
06. Ritrarre bambini e animali domestici da una nuova prospettiva
07. Avvicinatevi ai soggetti, la macrofotografia
08. Usare il flash. In interni, in studio ma anche in esterni col sole
09. Usate il cavalletto anche se portarselo in giro è scomodo
10. Giocate col formato panoramico
11. Quali sono le ore migliori per fotografare
12. Fotografare anche e soprattutto col brutto tempo
13. Lasciate a Photoshop solo quello che non può essere fatto in fase di scatto
14. Rompete gli schemi, siate creativi
FONTE: Total Photoshop