FoToMax2000
  • Home page
  • Biografia
  • LE MIE GALLERY
  • Siti consigliati
  • Cookie Law
  • Iscriviti

News

  • ALTRE NOTIZIE (24)
  • CONCORSI (77)
  • CONFERENZE (9)
  • COPYRIGHT (4)
  • CORSI (69)
  • EVENTI (1)
  • FIERE (5)
  • FOTOCAMERE e accessori (53)
  • GRANDI FOTOGRAFI (55)
  • INCONTRI (21)
  • LE MIE GALLERY (19)
  • MOSTRE (178)
  • PUBBLICAZIONI (26)
  • SMARTPHONE (6)
  • TUTORIAL (20)
  • VIDEOCAMERE e accessori (17)
  • VIDEOTUTORIAL (7)
  • WORKSHOP (147)

Archivio

FoToMax2000

FoToMax2000

Chi sono... in breve

Mi chiamo Tomaselli Massimo in arte FoToMax2000 e sono appassionato di fotografia e video. Sin da quando ero piccolo mi dilettavo a fare le solite foto di famiglia con le fotocamere di famiglia e.......adesso, dopo corsi di fotografia e ritocco, concorsi e mostre la mia passione continua.

Social

FacebookYoutubeFlickr Google+ Twitter Fotoportale DLF Chiavari
All contents by Tomaselli Massimo ======FoToMax2000======. Powered by Blogger.

sabato 24 gennaio 2015

LO STUDIO VILLANI DI BOLOGNA

sabato, gennaio 24, 2015  MOSTRE  
LO STUDIO VILLANI DI BOLOGNA

IL PIÙ IMPORTANTE ATELIER FOTOGRAFICO ITALIANO DEL XX SECOLO 
TRA INDUSTRIA, ARTE E STORIA 

In occasione dei cento anni di attività fotografica dello Studio Villani, Alinari è lieta di presentare la preview di una grande mostra dedicata all’attività svolta dal più importante studio fotografico italiano attivo a Bologna nel Novecento, con un patrimonio di oltre 670.000 fotografie, oggi per la maggior
parte conservate a Firenze nell’archivio di proprietà della Fratelli Alinari, mentre altri corpus si
trovano custoditi presso l'Archivio Fotografico della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico di Bologna, il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma e la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

La mostra verrà allestita dall’11 dicembre 2014 al 28 febbraio 2015 presso il Museo del Patrimonio 
Industriale di Bologna.

Achille Villani inizia l’attività di fotografo nel 1914 in via S. Stefano 24 e subito si impone per l’originalità e l’accuratezza nella realizzazione dei ritratti, virati in vari colori e dipinti a mano.

Nel 1921, insieme al figlio Vittorio, fonda a Bologna l’azienda “Achille Villani & Figli”, che prosegue la sua attività fino alla metà degli anni ’80.
Allo studio bolognese va il primato di essere il principale artefice e poi conservatore della fotografia industriale di questo paese, ma anche quello di avere documentato le attività economiche, artistiche e culturali della città di Bologna e del suo territorio.

Lo studio Villani ha raccontato la vita quotidiana di persone comuni e illustri, ha documentato il patrimonio culturale in particolare di Bologna e dell’Emilia, in generale dell’Italia, ha illustrato la storia con le riprese della seconda guerra mondiale e ha partecipato attivamente alla documentazione della storia economica fra le due guerre e poi della ripresa economica ed industriale del paese, documentando l’organizzazione del lavoro, le nuove strutture industriali, le attività commerciali e produttive di Bologna, emiliane e segnatamente a livello nazionale.

Lo Studio Villani ha prodotto un irripetibile corpus fotografico che illustra il patrimonio del Made in Italy, attraverso le oltre 7.000 aziende documentate, molte delle quali ancora oggi operanti con successo nei mercati italiani ed esteri, ricreando la storia industriale del nostro paese.

A differenza delle grandi industrie europee, molte delle quali avevano fotografi che operavano all’interno - come Doisneau per la Renault - in Italia solo alcune hanno utilizzato fotografi interni all'azienda, rivolgendosi invece a professionisti esterni, come lo Studio Villani che ha permesso quindi di conservare un archivio unico in Europa per l’importanza della documentazione storico-fotografica dell’industria italiana, oltre alla documentazione sull’arte, l’architettura, la storia, la vita civile, il lavoro, le tradizioni, la moda, lo sport e il tempo libero, i trasporti, il teatro e lo spettacolo, la pubblicità.

Per maggiori informazioni: Fratelli Alinari

FONTE: Alinali

Invia tramite email Postalo sul blog Condividi su Twitter Condividi su Facebook
Post più recente Post più vecchio Home page

Link Sponsorizzati

LINK CONSIGLIATI

intopic.it

 
Copyright © FoToMax2000 | Powered by Blogger
Design by NewWpThemes | Blogger Theme by Premium Blogger Templates | Elegant Themes Review | Free SharePoint Web Parts