DROPS AND DEMOISELLES
Alle 18:00 è previsto l’opening della mostra.
Alle 19:00 il fotografo sarà protagonista di un’intervista esclusiva condotta dalla psicologa Micaela Gianico con domande riguardanti le sensazioni provate dall’artista che riesce ad avere l’accesso ad una natura sconosciuta e mai esplorata prima.
La mostra
Obiettivo ultimo di “Drops and Demoiselles” è indagare sull’impatto emozionale nel pubblico della fotografia macro di Ghizzi Panizza, precursore assoluto di questo genere.
L’autore, amante della natura, delle sue cromie e delle sue simmetrie, si pone inevitabilmente agli occhi del pubblico come colui che ha la chiave di accesso ad un mondo magico ed inesplorato, fatto di gocce caleidoscopiche, di insetti dagli occhi giganti e dai colori sfavillanti.
Ghizzi Panizza, scoprendo un mondo inesplorato, ne diventa artisticamente il creatore, dando al pubblico la possibilità di entrarvi e di emozionarsi sull’onda di riflessi, trasparenze, dominanti di un verde magico ed occhi di insetti appartenenti ad un’etnia quasi aliena.
Le inevitabili spettacolarizzazioni di un mondo che a prima vista sembra incantato, ma che in realtà è il frutto di un’osservazione attenta del micromondo sia vicino a noi, sia in angoli remoti della Terra, porta Ghizzi Panizza non solo ad essere precursore di una fotografia, detta “macro”, oggi molto apprezzata, ma anche a porsi nel panorama artistico come deus ex machina di un mondo del quale solo lui riesce a garantire l’accesso, avendo il potere di immortalarlo.
Le opere in grande formato e gli allestimenti in galleria saranno tesi a creare un impatto di forte sensazione nello spettatore.
La mostra sarà visitabile dal 3 al 21 febbraio con i seguenti orari:
dal martedì al giovedì dalle 09:00 alle 13:00
venerdì dalle 09:00 alle 13.00 e dalle 17:00 alle 19:00
sabato dalle 09:00 alle 13:00
Ulteriori aperture su appuntamento.
Per maggiori informazioni: Alberto Ghizzi Panizza
FONTI: Alberto Ghizzi Panizza - Gazzetta di Parma