PANTANAL
Ecco come gli organizzatori di Fotografia e Viaggi vi presentano il programma di viaggio:
I punti di forza di questo viaggio fotografico:
- Ideato, testato e confezionato da noi
- Gruppo piccolo, massimo 7 partecipanti
- Massimo 3 fotografi per barca
- 4 giornate dedicate al giaguaro
- Cena privata in fazenda tipica
Il Pantanal, inserito nell'elenco delle riserve della biosfera e in quello dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO è la più grande zona umida del mondo.
Qui si trova la maggior concentrazione mondiale di giaguari, vivono in un ambiente incontaminato e caratterizzato da un ciclo stagionale unico: milioni di caimani, centinaia di specie diverse di uccelli tra cui Ara Giacinto, Spatole Rosa, 4 tipi di Martin Pescatore, Falchi, Ardeidi, Cormorani etc, inoltre capibara, formichieri giganti, anaconde, tapiri, scimmie etc.
Per nove mesi all'anno il Pantanal viene sommerso per l'80% della sua superficie dalle acque e si crea una 'zuppa' biologica che contiene almeno 500 milioni di micro alghe per litro.
Milioni di anfibi e di pesci si cibano di questo 'plankton' e sono a loro volta preda di uccelli acquatici e di rettili, mentre i mammifferi sono costretti a concentrarsi sulle poche zone rimaste all'asciutto .
I grandi predatori, il giaguaro, l'ocelot, l'anaconda li seguono trovando cibo in abbondanza.
Nella stagione secca, le acque si ritirano formando pozze sempre più piccole dove si concentrano i pesci, gli anfibi e i caimani.
In questo periodo è più facile trovare i giaguari abbeverarsi sulle rive dei fiumi.
Per arrivare in questo paradiso della natura esiste una sola strada (la Transpantaneira) che partendo da Cuiabà, capitale del Matogrosso del sud, arriva a Poconè per poi diventare una pista sterrata che dopo 150km e 125 ponti di legno arriva sul fiume Cuiabà.
Qui il paesaggio cambia, la vegetazione diventa più rada e verde, l'acqua è presente tutto l'anno: è il "Campo di Jofre" una grande pianura che ricorda il Delta dell'Okavango in Africa.
Passeremo qui 4 giorni alla ricerca di uno dei felini più difficili da vedere e fotografare, il giaguaro. La nostra base sarà uno splendido hotel galleggiante ormeggiato lungo il fiume.
Da qui, a bordo di piccole e comode imbarcazioni a motore eploreremo il vasto dedalo di canali dove vivono i giaguari e le loro prede: caimani, lontre, capibara.
Ma non ci limiteremo alla sola ricerca del giaguaro, visiteremo anche la fazenda di proprietà della nostra guida, una piccola struttura famigliare che ci permetterà di capire come l’uomo riesce a vivere in questo difficile ambiante.
Sarà anche l’occasione per una fantastica grigliata casalinga, il modo migliore per assaporare la famosa carne brasiliana.
Dormiremo in alcune delle più belle pousade dell'area, faremo escursioni su altri fiumi della zona, ci fermeremo lungo la strada per fotografare uccelli fantastici, andremo inoltre alla ricerca del tapiro e delle scimmie urlatrici.
Con l'estensione "Ara gialloblu" (facoltativa) andremo poi in un area rurale a nord di Cuiabà per fotografare questo magnifico pappagallo, fra i più grandi del mondo, e faremo il bagno in acque cristalline circondati da centinaia di pesci (non sono piranha :-) ), un’esperienza unica !
Non è il Brasile delle spiagge di Copacabana e non è una vacanza per turisti amanti dello shopping, ma è un paradiso per chi ama la natura selvaggia e non si spaventa per qualche chilometro di strade sterrate .
Come nostra consuetudine abbiamo fatto una ricognizione di tutta la zona e sulla base dell’esperienza fatta abbiamo preparato un workshop che permetterà ai partecipanti, massimo 7, di vivere un’esperienza unica e realizzare magnifiche foto.
Tutto è stato pianificato al meglio: gli orari sono stati studiati con attenzione in modo che la luce sia ottimale, lo spazio nelle barche è ottimizzato, sono previsti molti momenti di condivisione delle foto e di analisi delle stesse da parte del vostroMaster.
Saremo acompagnati da una guida locale parlante italiano che conosce perfettamente la zona e il vostro Master sarà sempre a disposizione per aiutarvi a sfruttare al meglio la vostra attrezzatura fotografica.
Il gruppo sarà al massimo di 7 partecipanti a garanzia della qualità del supporto del master e dato che ci muoveremo con un pulmino da 15 posti saremo comodi e avremo ampio spazio per la nostra attrezzatura fotografica. I tempi del viaggio saranno dettati dalle esigenze fotografiche; useremo le ore centrali della giornata per spostarci e le ore migliori del mattino e della sera per scattare.
Il programma, così comè stato definito, ci permetterà di essere nelle varie località quando la luce sarà migliore e ci darà tutto il tempo necessario per la realizzazione di ottime immagini.
La comune passione per la fotografia sarà, come sempre nei nostri viaggi, un collante formidabile per il gruppo dove ognuno dei partecipanti potrà trovare modo di dare sfogo alla propria passione sapendo che i tempi fotografici sono condivisi da tutti.
Per informazioni piu' dettagliate delle giornate, prenotazioni, prezzi contattare Fotografia e Viaggi
FONTE: Fotografia e Viaggi