FoToMax2000
  • Home page
  • Biografia
  • LE MIE GALLERY
  • Siti consigliati
  • Cookie Law
  • Iscriviti

News

  • ALTRE NOTIZIE (24)
  • CONCORSI (77)
  • CONFERENZE (9)
  • COPYRIGHT (4)
  • CORSI (69)
  • EVENTI (1)
  • FIERE (5)
  • FOTOCAMERE e accessori (53)
  • GRANDI FOTOGRAFI (55)
  • INCONTRI (21)
  • LE MIE GALLERY (19)
  • MOSTRE (178)
  • PUBBLICAZIONI (26)
  • SMARTPHONE (6)
  • TUTORIAL (20)
  • VIDEOCAMERE e accessori (17)
  • VIDEOTUTORIAL (7)
  • WORKSHOP (147)

Archivio

FoToMax2000

FoToMax2000

Chi sono... in breve

Mi chiamo Tomaselli Massimo in arte FoToMax2000 e sono appassionato di fotografia e video. Sin da quando ero piccolo mi dilettavo a fare le solite foto di famiglia con le fotocamere di famiglia e.......adesso, dopo corsi di fotografia e ritocco, concorsi e mostre la mia passione continua.

Social

FacebookYoutubeFlickr Google+ Twitter Fotoportale DLF Chiavari
All contents by Tomaselli Massimo ======FoToMax2000======. Powered by Blogger.

lunedì 2 febbraio 2015

57° CARNEVALE DI CASTROVILLARI, TRE MOSTRE FOTOGRAFICHE APRIRANNO L'EVENTO

lunedì, febbraio 02, 2015  MOSTRE  
Sabato, 7 febbraio 2015, alle 11:00, presso la sala 14 del Protoconvento francescano saranno presentati tre mostre fotografiche, il Focus Cina che correda la 57ma edizione del Carnevale di Castrovillari.

A cura della Consulta Scientifica della Pro Loco di Castrovillari, in collaborazione con l’Accademia Pollineana, coordinate da Filomena Bloise, gli autori degli scatti ed i contenuti inerenti all’approfondimento sulla cultura e la civiltà del Paese ospite del Focus di quest’anno.

Si tratta di oltre settanta immagini complessive, tra cui in primo piano quelle che documentano l’ultima trasferta del Gruppo Folklorico della Pro Loco nella Repubblica Popolare Cinese. 

La Mostra Fotografica di Stefano Ferrante ed Emma Lauria, “Viaggio in Cina”, documenta la recente esperienza del Gruppo che ha ottenuto un importante successo al festival Internazionale di Pechino, orientandosi sempre più verso l’indagine scientifica etno-antropologica, tesa a rifunzionalizzare le tradizioni popolari grazie ad un’ottica interpretativa moderna, che fa del viaggio l’asse portante di uno scambio interculturale foriero non solo di nuove esperienze umane e di coesione del Gruppo, ma anche di studio attento degli usi, delle tradizioni, delle consuetudini e della cultura folklorica di altri Paesi.

“Cina tra passato e presente” è invece il titolo della mostra ideata da Gianni De Marco, appassionato cultore della fotografia che, avvalendosi di archivi fotografici di libera consultazione, vuole documentare aspetti della Cina di ieri e di oggi, in grado di fornire un quadro non esaustivo, ma sicuramente significativo, dell’evoluzione di questa variegata ed antichissima civiltà.

Durante il Carnevale, nelle Sale adibite all’esposizione, saranno tenute sessioni internazionali in clima carnascialesco, non disdegnando il tema del Focus, delle seguenti discipline: yoga della risata, medicina tradizionale cinese e pratica shiatsu, Tai Chi Chuan e Chi kung , ad opera rispettivamente dei maestri Michela Santo (teachers laughter yoga University, che proporrà incontri esperenziali dove sperimentare il benessere fisico, mentale ed emotivo, con l’obiettivo di ridere e star bene), Alarico Spadaro (naturopata), Franco Calà, erede del grande maestro di Tai Chi, Joseph Alberto De Val.

Infine, fiore all’occhiello, la mostra “Come fior di loto”, un omaggio al fotografo Jo Farrell, che ha documentato la tradizione millenaria delle ultime donne cinesi coi piedi “fior di loto”. I loro piedi sono gli ultimi «piedi di Loto».

Si tratta di un reportage fotografico che mostra le ultime donne cinesi ad avere piedi piccolissimi e deformi a causa di quella tradizione millenaria (barbara) che costringeva le bambine tra i 4 e i 9 anni, provenienti da famiglie agiate, a fasciarsi i piedi per non farli crescere più. A volte venivano così stretti, che le dita si rompevano.

Avere il piede piccolo come un fiore di Loto, appunto, era simbolo di bellezza e agio. Questa tradizione, durata per secoli, è stata dichiarata illegale nel 1911, ma nelle zone rurali della Cina molte famiglie l'hanno portata avanti fino al 1939.

Durante la presentazione delle mostre, sono previsti i saluti del Presidente della Pro Loco di Castrovillari, Eugenio Iannelli, di Filomena Bloise, responsabile delle attività culturali del Focus, degli autori degli scatti Emma Lauria, Gianni De Marco, Stefano Ferrante e della curatrice Francesca Filomia, responsabile anche del concorso fotografico inerente al 57mo Carnevale di Castrovillari, mentre Franca Marino, scrittrice, relazionerà sul tema delle donne coi piedi fior di loto, fenomeno documentato anche nella letteratura internazionale.

FONTI: Sibarinet - Qui Cosenza

Invia tramite email Postalo sul blog Condividi su Twitter Condividi su Facebook
Post più recente Post più vecchio Home page

Link Sponsorizzati

LINK CONSIGLIATI

intopic.it

 
Copyright © FoToMax2000 | Powered by Blogger
Design by NewWpThemes | Blogger Theme by Premium Blogger Templates | Elegant Themes Review | Free SharePoint Web Parts