La parola filtri, quando si parla di fotografia, oggi ha assunto un significato diverso rispetto a due o tre lustri fa. Sebbene non si possa negare che le possibilità offerte dal digitale, inteso come sistema completo e quindi comprendendo anche la postproduzione, abbia ampliato notevolmente le possibilità creative dei fotografi, non vanno dimenticati quei filtri che per decenni, o meglio, per oltre un secolo, hanno permesso ai fotografi di ottenere i risultati voluti.
Ancora oggi ci sono dei filtri che difficilmente possono venire sostituiti da corrispettivi elementi software. Tra questi non si può dimenticare il filtro polarizzatore, uno strumento che permette di intervenire sulla luce in entrata nell'obiettivo in maniera selettiva, portando ad alcuni benefici come la riduzione/eliminazione dei riflessi, la saturazione dei colori, in particolare del cielo e aumentare il contrasto della scena, solo per citarne alcuni.
Una recente evoluzione di questi filtri, ha trasformato radicalmente il campo d’utilizzo. Infatti sfruttando la proprietà di polarizzare la luce su singoli assi, abbinando due filtri polarizzatori opportunamente orientati si può regolare senza soluzione di continuità la quantità di luce che riesce ad attraversare il filtro stesso.
In questo modo si ottiene un filtro Neutral Density ND con la possibilità di regolare la densità stessa del filtro, partendo da un fattore ND 2 a un massimo di ND 400, che equivale a passare da 1 stop a 9 stop di riduzione della luce in entrata nell’obiettivo.
Questa possibilità permette in impieghi fotografici di utilizzare tempi di posa lunghi anche in elevate condizioni di luce. Nel campo video, invece, permette di variare la luminosità di ripresa in forma fluida quando si opera con movimenti camera che richiedono variazioni di esposizione, oltre che permettere l’adozione di diaframmi aperti per gestire la ricercata limitata profondità di campo, quindi dosare anche l’ideale effetto motion blur cinematografico in condizioni di elevata luminosità della scena.
Per informazioni piu' dettagliate: Nikonschool
FONTE: Nikonschool