FoToMax2000
  • Home page
  • Biografia
  • LE MIE GALLERY
  • Siti consigliati
  • Cookie Law
  • Iscriviti

News

  • ALTRE NOTIZIE (24)
  • CONCORSI (77)
  • CONFERENZE (9)
  • COPYRIGHT (4)
  • CORSI (69)
  • EVENTI (1)
  • FIERE (5)
  • FOTOCAMERE e accessori (53)
  • GRANDI FOTOGRAFI (55)
  • INCONTRI (21)
  • LE MIE GALLERY (19)
  • MOSTRE (178)
  • PUBBLICAZIONI (26)
  • SMARTPHONE (6)
  • TUTORIAL (20)
  • VIDEOCAMERE e accessori (17)
  • VIDEOTUTORIAL (7)
  • WORKSHOP (147)

Archivio

FoToMax2000

FoToMax2000

Chi sono... in breve

Mi chiamo Tomaselli Massimo in arte FoToMax2000 e sono appassionato di fotografia e video. Sin da quando ero piccolo mi dilettavo a fare le solite foto di famiglia con le fotocamere di famiglia e.......adesso, dopo corsi di fotografia e ritocco, concorsi e mostre la mia passione continua.

Social

FacebookYoutubeFlickr Google+ Twitter Fotoportale DLF Chiavari
All contents by Tomaselli Massimo ======FoToMax2000======. Powered by Blogger.

lunedì 2 marzo 2015

Corso di Fotografia Digitale online gratuito a cura di Marco Crupi

lunedì, marzo 02, 2015  CORSI  
Oggi in questa news, propongo un corso fotografico online e anche gratuito realizzato dal Fotografo Marco Crupi intitolato:


CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE

In questo corso saranno trattati i seguenti argomenti:
- teoria e tecnica fotografica in modo approfondito,
- i generi fotografici e cenni storici,
- articoli scritti da fotografi esperti in vari campi,
- un ampio capitolo sulla fotografia in studio,
- tutorial sull'utilizzo di Lightroom e Photoshop.

Il corso di fotografia lo si può trovate anche sul suo libro intitolato:
"Manuale di Fotografia - Occhio, Mente e Cuore"
(ebook in versione cartacea e digitale che funziona anche sui dispositivi mobili).

Vi anticipo alcune lezioni del primo argomento che Marco Crupi tratta:

LA MACCHINA FOTOGRAFICA
01 - La Macchina Fotografica: tipi di Fotocamere digitali
Grazie alla rivoluzione che il digitale ha portato nella fotografia, ora essa è accessibile a tutti, perché i costi si sono notevolmente ridotti rispetto ai tempi in cui si usava la pellicola.

Il primo pensiero che viene ad ogni aspirante fotografo è quello sulla scelta del mezzo fotografico, ed è da qui che voglio partire, perché la domanda “Quale macchina fotografica compro?” è uno di quei dubbi esistenziali di cui non ci si libera mai...

02 - La Macchina fotografica: l'obiettivo
La parola "fotografare" tradotta letteralmente dal greco, significa "disegnare con la luce". La luce che colpisce il soggetto (o più correttamente la scena inquadrata) si riflette ed entra attraverso l'obiettivo della fotocamera, l’immagine che si forma viene registrata sul sensore (o pellicola, se parliamo di fotografia all’argento).

Gli obiettivi influiscono in modo decisivo sulla qualità delle nostre fotografie e anche in epoca digitale hanno un ruolo fondamentale...

03 - La Macchina Fotografica: otturatore e diaframma
Il diaframma è un meccanismo circolare o poligonale formato da sottili lamine metalliche che, scorrendo una sull’altra creano una variazione del diametro dell'apertura che regola la quantità di luce che passa attraverso l'obiettivo, la luce infine raggiunge il sensore (nella fotografia digitale) o la pellicola (nella fotografia analogica).

Le fotocamere moderne utilizzano solitamente un tipo di diaframma regolabile chiamato "diaframma a iride"...

04 - La Macchina Fotografica: specchio e pentaprisma
Le reflex o anche SLR (Single Lens Reflex) hanno questa denominazione per via del loro sistema di mira composto da uno specchio posto a 45° rispetto all'obiettivo e da un pentaprisma (o pentaspecchio, più economico). In pratica lo specchio riflette la luce che passa attraverso l’obiettivo per poter visualizzare l’immagine dal mirino, il pentaprisma ha il compito di aggiustare l'immagine che altrimenti presenterebbe i lati destro e sinistro invertiti...

05 - La Macchina Fotografica: il mirino e il display LCD
Il mirino è quel dispositivo che permette di visualizzare la scena inquadrata.

Nelle fotocamere sono normalmente distinguibili quattro modelli di mirino...

06 - La Macchina Fotografica: il sensore
Prima dell'avvento del digitale l'immagine era impressionata sulla pellicola, ora sul sensore, ovviamente reagiscono in modo diverso e i risultati sia nel bianco e nero che nel colore sono diversi (e non migliori).

La risoluzione di un sensore si indica con i Megapixel...

07 - Dimensione dei sensori nelle Fotocamere digitali
A seconda del tipo di fotocamera varia la grandezza del sensore, nell'immagine qui sopra potete vedere schematicamente le varie dimensioni dei sensori digitali, il sensore più grande qui rappresentato è il 36x24mm detto anche Full Frame...

Se siete rimasti attratti e incuriositi... vi aggiungo i titoli degli altri argomenti che Marco Crupi descrive sul suo sito:

GLI ACCESSORI FOTOGRAFICI
TECNICA FOTOGRAFICA E TEORIA DELLA FOTOGRAFIA
I GENERI FOTOGRAFICI
COME FOTOGRAFARE
LA GESTIONE COLORE E LA STAMPA
LO STUDIO FOTOGRAFICO

DOVE ACQUISTARE FOTOCAMERE, OBIETTIVI, ACCESSORI E LIBRI

Li potrete trovare e leggere su: Marcocrupifoto.blogspot

FONTE: Marcocrupifoto.blogspot












Invia tramite email Postalo sul blog Condividi su Twitter Condividi su Facebook
Post più recente Post più vecchio Home page

Link Sponsorizzati

LINK CONSIGLIATI

intopic.it

 
Copyright © FoToMax2000 | Powered by Blogger
Design by NewWpThemes | Blogger Theme by Premium Blogger Templates | Elegant Themes Review | Free SharePoint Web Parts