TREKKING FOTOGRAFICO
ALPI LIGURI
Ecco come Fotografia e Viaggi descrive il viaggio...
I punti di forza di questo trekking fotografico:
- Guida e fotografo locale
- Ideato, testato e confezionato da noi
- Fotografia ed enogastronomia
- Analisi e discussione delle foto realizzate
Per la Festa della Liberazione vi portiamo in cammino là dove le alpi ed il mare si incontrano e dove la storia antica e moderna trovano, tangibili sul terreno, diversi punti di contatto.
Il 25 aprile saliremo lungo le pendici di una montagna, sconosciuta ai più, ma che è un piccolo scrigno segreto, un balcone da cui la vista si apre a 360 gradi abbracciando in un sol colpo le vette innevate delle Alpi e il luccichio delle onde del Mar Ligure, includendo in essa i tipici borghi liguri, arroccati sulle colline, e i lussureggianti oliveti: il monte Guardiabella.
Questa montagna funge da vero e proprio spartiacque tra la regione mediterranea e quella alpina, includendone i vari habitat: si passerà dai noccioleti e dai boschi, di faggio e di roverella alle aperte praterie create dall’uomo, in passato, per produrre il fieno, oggi zona di pascolo e di caccia dell’aquila reale e del biancone.
Lungo il cammino troveremo testimonianze della civiltà contadina, come le caratteristiche caselle: costruzioni di pietra a secco di forma circolare. Ma incontreremo senza dubbio panorami unici e una sensazione di pace che ci farà vivere senza pensieri la nostra giornata insieme alla nostra fidata macchina fotografica.
Trekking fotografico per un minimo di 3 e un massimo di 10 fotografi partecipanti.
Per informazioni più dettagliate, prenotazioni e prezzi, contattare la segreteria di Fotografia e Viaggi alla Email: segreteria@fotografiaeviaggi.com
FONTE: Fotografia e Viaggi