VIAGGIO, NATURA E PAESAGGIO
LA FOTOGRAFIA NATURALISTICA
Quando si parla di fotografia naturalistica si immaginano luoghi esotici, lontani e irraggiungibili; spesso non si è consapevoli di cosa ci circonda e sottovalutiamo le nostre aree raggiungibili.
Trenta anni fa a Racconigi veniva reintrodotta la cicogna bianca, allora specie estinta dall'Italia come nidificante dal Settecento, col passare degli anni si è creata una “piccola isola felice” o meglio un’oasi dove uccelli migratori e non, risiedono per svernare o vivere in piena tranquillità.
L’idea del workshop di fotografia nasce proprio dagli immensi spunti che offre l’oasi, sia per il fotografo professionista che per l’amatore che vogliano osservare e fotografare gli animali nel loro habitat.
Negli anni sono state fotografate tantissime specie, dalle più comuni cicogne bianche alle più rare gru europee che durante l’inverno animano i caldi colori del cielo al tramonto.
Spesso quando si pensa ad un’oasi si pensa erroneamente ad uno zoo, a gabbie ed animali in cattività, a sguardi tristi di chi sogna la libertà: è proprio qui la differenza, l’oasi infatti gode di osservatori situati in paludi dove ogni animale vive in piena libertà, offrendo al fotografo innumerevoli momenti, dalla cicogna che caccia le rane ai falchi di palude che rincorrono le gallinelle, dai cavalieri d’italia che litigano per il territorio al volo delle innumerevoli specie di anatre che atterrano in palude. Allo stesso tempo nei laghetti interni sono presenti animali stanziali che son abituati alla presenza umana e permettono al principiante di sperimentare e apprendere le tecniche fotografiche.
Il workshop fotografico non sarà solo una pura sessione di scatto, ma sarà un’occasione per confrontarsi, per discutere di diversi temi ed approfondire le proprie conoscenze. Per osservare e fotografare la natura non servono solo fotocamere e ottiche di ultima generazione, ma bisogna conoscere ciò che si fotografa e rispettarlo.
Per informazioni più dettagliate, prenotazioni e costi, contattare:
Sala Corsi e Studio NITAL S.p.A. alla Email: training@nital.it
FONTE: Nikonschool