FoToMax2000
  • Home page
  • Biografia
  • LE MIE GALLERY
  • Siti consigliati
  • Cookie Law
  • Iscriviti

News

  • ALTRE NOTIZIE (24)
  • CONCORSI (77)
  • CONFERENZE (9)
  • COPYRIGHT (4)
  • CORSI (69)
  • EVENTI (1)
  • FIERE (5)
  • FOTOCAMERE e accessori (53)
  • GRANDI FOTOGRAFI (55)
  • INCONTRI (21)
  • LE MIE GALLERY (19)
  • MOSTRE (178)
  • PUBBLICAZIONI (26)
  • SMARTPHONE (6)
  • TUTORIAL (20)
  • VIDEOCAMERE e accessori (17)
  • VIDEOTUTORIAL (7)
  • WORKSHOP (147)

Archivio

FoToMax2000

FoToMax2000

Chi sono... in breve

Mi chiamo Tomaselli Massimo in arte FoToMax2000 e sono appassionato di fotografia e video. Sin da quando ero piccolo mi dilettavo a fare le solite foto di famiglia con le fotocamere di famiglia e.......adesso, dopo corsi di fotografia e ritocco, concorsi e mostre la mia passione continua.

Social

FacebookYoutubeFlickr Google+ Twitter Fotoportale DLF Chiavari
All contents by Tomaselli Massimo ======FoToMax2000======. Powered by Blogger.

giovedì 30 aprile 2015

Campobasso: Mostra fotografica "Cassandra. Le idee del 2001 e i fatti del decennio”

giovedì, aprile 30, 2015  GRANDI FOTOGRAFI, MOSTRE  
Fino al 7 Giugno 2015, il mercato coperto di Campobasso situato in Via Monforte, ospita la mostra fotografica intitolata:

CASSANDRA 
LE IDEE DEL 2001 
E I FATTI DEL DECENNIO

Una mostra sul primo decennio del nuovo millennio, raccontata attraverso immagini di grandi fotografi, installazioni, video, interventi di giornalisti e scrittori.

L’esposizione, organizzata dall’associazione MuSE in collaborazione con Vivian Maier e promossa dall’assessorato alla cultura della Regione Molise e curata dall’associazione Progetto Comunicazione con la direzione artistica di Federico Mininni, è frutto di un vasto lavoro collettivo e presenta oltre 250 opere tra fotografie, disegni, vignette, video.

Hanno collaborato a Cassandra decine di fotoreporter, compresi grandi nomi della fotografia insigniti di importanti premi internazionali, come Francesco Cito, Massimo Di Nonno, Justin Jin, Fernando Moleres, Samuele Pellecchia, Ivo Saglietti. Hanno scritto per Cassandra giornalisti ed esperti fra i quali: Vittorio Agnoletto, Erri De Luca, Alessandra Fava, Mario Portanova, Gino Strada, Alex Zanotelli.

Il nome della mostra, Cassandra, rende merito alla capacità di visione del movimento che nel luglio 2001 si radunò a Genova contrapponendo al vertice dei potenti un’agenda alternativa, basata sui diritti, la giustizia sociale, la pace.

Il contro-vertice di Genova fu brutalmente represso, in una delle pagine peggiori della nostra democrazia, ma le sue analisi economiche, etiche e geopolitiche sono risultate straordinariamente lucide e le sue previsioni si sono rivelate esatte negli anni recenti, quando le conseguenze delle politiche neoliberiste – crisi, guerre, dissesti climatici, fame, ingiustizia – sono apparse nella loro evidenza.

Nel suggestivo spazio del mercato coperto di Campobasso la cronologia del decennio è raccontata da 11 grandi pannelli illustrati con le notizie da non dimenticare, e da 99 vignette di Ellekappa e Vauro.
Attorno alla cronologia, si svolge il racconto tematico di Cassandra, articolato in quattro sezioni: economia e lavoro, guerra e repressione, beni comuni, società e diritti.

La sezione dedicata a economia e lavoro ospita i reportage fotografici di Francesco Cito, sui lavoratori della pastorizia e della pesca in Sardegna, e di Justin Jin, sulle condizioni degli operai in Cina.

La sezione dedicata a guerra e repressione comprende i disegni di Fernando Botero sugli orrori di Abu Ghraib e tre reportage fotografici: di Fernando Moleres sul carcere minorile in Sierra Leone, di Samuele Pellecchia su piazza Tahir al Cairo e di Ivo Saglietti sull’identificazione delle vittime di Srebrenica. In questa sezione, Cassandra dedica anche un approfondimento ai fatti di Napoli e Genova 2001, con fotografie, fumetti, video e testi.

La sezione dedicata ai beni comuni offre due grandi affreschi collettivi dei fotografi dell’agenzia Prospekt, il primo sull’acqua e la vita dei grandi fiumi, il secondo sui disastri climatici e ambientali, con immagini provenienti da ogni angolo del pianeta. In video, il concerto in presa diretta di Fred Frith e Tony Rusconi Tempo della musica, tempo dell’acqua. In questa sezione, Cassandra racconta anche le iniziative dei tanti “luoghi resistenti” che in Italia si sono opposti alla speculazione delle grandi opere e hanno difeso la salute dei cittadini e dei territori.

L’ultima sezione, società e diritti, si occupa dei diritti fondamentali, con testi su casa e salute, e con un racconto fotografico collettivo sui bambini nelle scuole del mondo. Massimo Di Nonno racconta con le sue immagini l’arrivo dei migranti a Lampedusa, Eros Mauroner la battaglia di Brescia per il diritto di cittadinanza.

Un album di fotografie e filmati racconta i dieci anni del World Social Forum, da Genova a Porto Alegre, da Mumbai a Dakar, e tutto il percorso della mostra è scandito da brevi citazioni di pensatori vicini al World Social Forum, come Noam Chomsky, Susan George, Vandana Shiva.

INGRESSO LIBERO

Orari per le visite:
- dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 14:00 e dalle ore 16:30 alle ore 19:00
- Domenica dalle ore 16:30 alle ore 19:00

FONTE: Fiaf

Invia tramite email Postalo sul blog Condividi su Twitter Condividi su Facebook
Post più recente Post più vecchio Home page

Link Sponsorizzati

LINK CONSIGLIATI

intopic.it

 
Copyright © FoToMax2000 | Powered by Blogger
Design by NewWpThemes | Blogger Theme by Premium Blogger Templates | Elegant Themes Review | Free SharePoint Web Parts