MILANO 1955-2015,
SESSANT'ANNI DI FOTOGRAFIE
Fin dalla sua nascita il CFM ha eletto il territorio cittadino di Milano a oggetto privilegiato delle sue indagini, condotte con uno sguardo sempre diretto, sincero, documentaristico.
Il suo Manifesto, pubblicato nel 2008, dichiara la fedeltà dei soci al realismo fotografico che è infatti il cardine di questa mostra collettiva.
Scatto dopo scatto, le fotografie raccolte dagli archivi personali dei soci e dalla fototeca del Circolo (in via di recupero ad opera dello stesso CFM) compongono un mosaico complesso, affascinante e incredibilmente curioso di una Milano che cambia.
Muovendosi fra le immagini ciascun visitatore potrà costruire un percorso personale, facendo affiorare alla memoria ricordi ed emozioni in un fluire di storie, personaggi e scorci, intrecciatisi a Milano fra il 1955 e oggi.
Alla mostra si accompagneranno due incontri di cultura fotografica, sempre presso la Cavallerizza:
Il 22 Aprile 2015, alle ore 18:00 (purtroppo ormai passato), Roberto Mutti ha presentato il libro fotografico “Oradour sur Glane – villaggio martire” di Antonio Amaduzzi.
Il 20 Maggio, alle ore 18:00 Cesare Colombo presenterà “L’immagine della città”, esauriente excursus sulle grandi mostre fotografiche che si sono succedute negli ultimi anni a Milano e su Milano, a partire da “L’occhio di Milano”, mostra curata proprio da Cesare Colombo ed interverranno inoltre Giovanna Calvenzi, Francesco Radino, Roberta Levi e Nicola Bertasi.
FONTE: Fiaf