Lo staff, con articoli, tutorial, recensioni, trucchi ecc. in un linguaggio scorrevole, propone diversi spunti utili alla fotografia.
L'articolo che vi propongo ne è un classico esempio.
Gli ombrelli sono attrezzature fotografiche sottovalutate da molti appassionati ed amatori avanzati, questo probabilmente perché sono i primi modificatori di luce con cui la maggior parte dei fotografi lavorano e sono generalmente associati con il processo di apprendimento di fotografia in studio. Invece, Reflex Mania consiglia gli ombrelli a chiunque voglia provare le fotografia in studio, tanto che vengono usati ancora oggi, dopo tanti anni di lavoro in studio.
Ma prima di farlo, è bene sapere che ci sono due tipi di ombrelli utilizzati per l’illuminazione:
- l’ombrello traslucido (shoot-through in inglese), che si usa “sparandoci” attraverso il flash.
- l’ombrello riflettente, con l’interno lucido, che si usa puntando il flash in direzione opposta al soggetto e usando così la luce riflessa.
Gli ombrelli traslucidi sono facili da utilizzare e come suggerisce il nome metteteli davanti alla luce che state puntando al modello e scattate a distanza.
Questi diffondono un sacco di luce del flash per renderla più morbida. Un ampio scatto attraverso l’ombrello vi darà una luce molto bella e ricercata che sembra quasi naturale, ma ricordatevi che dovrete usare un bel flash potente.
Diversamente si utilizza un soft-box, quando state scattando con un ombrello e notate che un sacco di luce si perde prima che sia caduta sul soggetto.
Gli ombrelli riflettenti vi danno un po’ più di controllo sulla luce, perché è più facile posizionarli a seconda di dove cade la luce.
Questi consentono inoltre di posizionare ulteriormente il soggetto senza perdere molta luce, il che rendono questi ultimi ideali per i ritratti a corpo intero.
Di solito sono disponibili in tre colori: argento, oro e bianco.
Gli ombrelli argento sono i più usati comunemente e perdono meno luce. Sono generalmente utilizzati per la creazione di luce più fredda, mentre l’oro funziona ovviamente per l’aggiunta di un po’ più di calore.
Gli ombrelli riflettenti bianchi fanno sì che la luce più leggera si disperda, ma producono una luce più morbida.
Occorre tuttavia tenere presente che l’utilizzo di un ombrello bianco riflettente è praticamente come usare un ombrello traslucido in termini di potenza del flash.
Dovrete quindi aumentare il flash di una tacca, ma se desiderate ricreare la luce naturale, è sicuramente la strada da percorrere.
FONTE: Reflex Mania