FoToMax2000
  • Home page
  • Biografia
  • LE MIE GALLERY
  • Siti consigliati
  • Cookie Law
  • Iscriviti

News

  • ALTRE NOTIZIE (24)
  • CONCORSI (77)
  • CONFERENZE (9)
  • COPYRIGHT (4)
  • CORSI (69)
  • EVENTI (1)
  • FIERE (5)
  • FOTOCAMERE e accessori (53)
  • GRANDI FOTOGRAFI (55)
  • INCONTRI (21)
  • LE MIE GALLERY (19)
  • MOSTRE (178)
  • PUBBLICAZIONI (26)
  • SMARTPHONE (6)
  • TUTORIAL (20)
  • VIDEOCAMERE e accessori (17)
  • VIDEOTUTORIAL (7)
  • WORKSHOP (147)

Archivio

FoToMax2000

FoToMax2000

Chi sono... in breve

Mi chiamo Tomaselli Massimo in arte FoToMax2000 e sono appassionato di fotografia e video. Sin da quando ero piccolo mi dilettavo a fare le solite foto di famiglia con le fotocamere di famiglia e.......adesso, dopo corsi di fotografia e ritocco, concorsi e mostre la mia passione continua.

Social

FacebookYoutubeFlickr Google+ Twitter Fotoportale DLF Chiavari
All contents by Tomaselli Massimo ======FoToMax2000======. Powered by Blogger.

giovedì 26 novembre 2015

Tutorial: "Suggerimenti per foto paesaggistiche" a cura di: Il Mondo Delle Reflex

giovedì, novembre 26, 2015  TUTORIAL  
Con questo tutorial, trovato su
www.ilmondodellereflex.com, vi propongo:

SUGGERIMENTI PER 
FOTO PAESAGGISTICHE

Una foto paesaggistica mostra tutta la bellezza di un luogo che stiamo visitando.
In questo articolo Il Mondo Delle Reflex vuole segnalarci alcuni piccoli suggerimenti che possono aiutarci a migliorare in questa tipologia di scatti.

A volte, si aspetta per ore che tutte le persone escano dall'inquadratura per ottenere un’ immagine più pulita.

In alcune foto paesaggistiche, però, la presenza di qualche persona posizionata al posto giusto arricchisce la scena. Questo dà un senso di proporzioni tra i vari elementi.

Il fatto che molti campi vengano arati e piantati in maniera ordinata, ci permetterà di sfruttare nelle nostre foto i disegni che questi formano.

Un ottimo punto di ripresa ci consente di sfruttare le diagonali e usando un tele riusciremo a comprimere all’interno dell’inquadratura diversi filari.

Il sistema classico per fare foto di paesaggi marini e lacustri è l’uso di un tempo d’esposizione abbastanza lungo da trasformare l’acqua piatta e lattiginosa.
Un buon treppiedi ci aiuterà insieme ad un filtro ND per poter usare un tempo d’esposizione di 20sec o più.

Cerchiamo delle linee che possono far diventare un percorso capace di guidare l’occhio dell’osservatore attraverso l’immagine.

Un sentiero, un fiume, staccionate e filari d’alberi possono svolgere questa funzione di compensazione altrettanto bene.

Un filtro degradante può esserci utile praticamente in qualsiasi paesaggio che fotografiamo.
Questo tipo di filtro non scurisce solo il cielo evitando che risulti sovraesposto, ma riduce anche il contrasto nella scena e ci dà un’esposizione migliore per il terreno o l’acqua al di sotto dell’orizzonte.

I filtri degradanti si trovano anche su Photoshop, sopratutto quelli grigi.
Riducono la luminosità della parte superiore della scena senza alterarne il colore, ecco il perchè del “neutral” nel loro nome.

Sarebbe meglio scegliere quelli a transizione morbida perchè funzionano meglio con gli elementi che attraversano l’orizzonte.
Uno 0,6 morbido ad esempio, riduce di 2 stop il contrasto.

FONTE: Ilmondodellereflex

Invia tramite email Postalo sul blog Condividi su Twitter Condividi su Facebook
Post più recente Post più vecchio Home page

Link Sponsorizzati

LINK CONSIGLIATI

intopic.it

 
Copyright © FoToMax2000 | Powered by Blogger
Design by NewWpThemes | Blogger Theme by Premium Blogger Templates | Elegant Themes Review | Free SharePoint Web Parts