presso la sala Cinema situata in Via Vittime di Piazza Fontana, 54 a Moncalieri (To),
è lieta di invitarci ad un grande appuntamento col fotografo Alberto Ghizzi Panizza ed il Professore ordinario di astrofisica ed astronomo dell’ESO Massimo Tarenghi per parlare del progetto:
IL CIELO DEL CILE
In collaborazione con ESO (European Southern Observatory).
Il Cile, mare, terra, cielo, offre un’opportunità unica ai fotografi raccogliendo quasi tutti i tipi di paesaggi che si possono incontrare sulla terra.
Il deserto di Atacama nella sua unicità è sede dei più grandi osservatori astronomici mondiali sia ottici che radio.
Il focus della conferenza sarà incentrato sul lavoro realizzato da Alberto Ghizzi Panizza e la sua Nikon D810A in supporto alle ricerche ed agli studi del Prof. Tarenghi insieme ad altri studiosi.
Inoltre evidenzieranno le caratteristiche uniche del Cile, la sua bellezza, le sue sfaccettature, ma soprattutto la sua vocazione come terra dell’astronomia. Una panoramica dei telescopi esistenti e di quelli in costruzione sarà lo spunto per un “viaggio tra terra e cielo”.
CHE COS’È "IL CIELO DEL CILE"?
Un progetto con lo scopo di far conoscere la bellezza naturale del Cile e contemporaneamente mostrare il lavoro di ESO nella ricerca astronomica.
A questo scopo sono stati realizzati due viaggi fotografici tra aprile e luglio del 2015.
Visto il grande interesse del pubblico è stato quindi deciso di realizzare un viaggio fotografico d'eccezione in collaborazione tra Nikon School Travel ed ESO.
Un magico percorso tra natura, deserti, montagne e sofisticati osservatori alla scoperta del Cile e dell'universo.
CHE COS’È ESO?
L'ESO è l'organizzazione intergovernativa di scienza e tecnologia preminente in astronomia. Attua un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strutture osservative da terra che favoriscano importanti scoperte scientifiche nel campo dell'astronomia. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare cooperazione nella ricerca astronomica.
Gestisce tre siti unici di livello mondiale nella regione del deserto di Atacama in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor.
Per informazioni più dettagliate e costi, contattare la Nikon School.
FONTE: Nikon School