CIASPOLATA FOTOGRAFICA
IL BALCONE SUL MONTE BIANCO
Weekend al rifugio intitolato al famoso alpinista Walter Bonatti si potrà ammirare il silenzio, il paesaggio d’alta quota del versante italiano del Monte Bianco. Escursioni diurne attorno al rifugio per apprendere le nozioni di fotografia invernale in quota oltre le informazioni necessarie per muoversi in inverno limitando al massimo i pericoli.
A cospetto del gigante delle Alpi, Il massiccio del Monte Bianco. Non occorre raggiungere le quote vertiginose di 4000m per poter ammirare, quello che un noto spot intitolava, “spettacolo massiccio“.
Monte Bianco – Val Ferret – Rifugio Bonatti
Programma:
Corso di fotografia sul paesaggio invernale al rifugio Bonatti, meglio conosciuto come il balcone della Val Ferret e uno dei posti migliori per fotografare il versante italiano del Monte Bianco, luogo affascinante con un panorama indimenticabile. Un week end in montagna per fotografare il massicio del Monte Bianco dall’alba al tramonto e anche di notte. Con le ciaspole si raggiungerà il primo giorno il rifugio Bonatti lungo un percorso mai difficile. Dopo cena seguirà una sessione di fotografia notturna sotto il cielo terso di alta montagna. Sveglia presto per fotografare le prime luci dell’alba sulle pareti delle Grande Jorasses e il Monte Bianco, un momento suggestivo che regala attimi veloci per fotografare. Uno degli spettacoli più emozionanti delle Alpi.
Temi del corso:
- Briefing sull’attrezzatura e zaino per la fotografia invernale itinerante.
- Ripasso su esposizione a destra, come comportarsi con le alte luci.
- Ripasso esposizione notturna.
- Fotografare con la neve, scelta delle ottiche e uso creativo.
- Fotografare il paesaggio notturno.
- L’importanza del treppiede e della testa Esercitazioni pratiche.
- L’uso delle ciaspole per l’attività fotografica, accessori “invernali” del fotografo.
Finalità del corso:
Questo corso offre un’esperienza unica sia giornaliera che notturna. Lo scopo è quello di formare i partecipanti in modo da renderli in grafo di affrontare in sicurezza le attività fotografiche invernali.
Realizzare un reportage fotografico in inverno con temi riguardandi il paesaggio e lo sport. Quali sono i soggetti fotografabili in quota in inverno.
Requisiti richiesti:
Corso adatto a chi ha già esperienza fotografica, almeno di paesaggio.
Obiettivi consigliati: grandangolare e normale, tele, flash TTL.
Abbigliamento da montagna invernale, scarponi da trekking impermeabili.
Sacco lenzuolo per il rifugio.
Pranzo al sacco.
Per informazioni più dettagliate e costi, contattare Trekking Fotografici ai seguenti recapi:
Email: info@trekkingfotografici.it
Cell.: 328/9275353
Cell.: 320/4553015
FONTE: Trekking Fotografici