FoToMax2000
  • Home page
  • Biografia
  • LE MIE GALLERY
  • Siti consigliati
  • Cookie Law
  • Iscriviti

News

  • ALTRE NOTIZIE (24)
  • CONCORSI (77)
  • CONFERENZE (9)
  • COPYRIGHT (4)
  • CORSI (69)
  • EVENTI (1)
  • FIERE (5)
  • FOTOCAMERE e accessori (53)
  • GRANDI FOTOGRAFI (55)
  • INCONTRI (21)
  • LE MIE GALLERY (19)
  • MOSTRE (178)
  • PUBBLICAZIONI (26)
  • SMARTPHONE (6)
  • TUTORIAL (20)
  • VIDEOCAMERE e accessori (17)
  • VIDEOTUTORIAL (7)
  • WORKSHOP (147)

Archivio

FoToMax2000

FoToMax2000

Chi sono... in breve

Mi chiamo Tomaselli Massimo in arte FoToMax2000 e sono appassionato di fotografia e video. Sin da quando ero piccolo mi dilettavo a fare le solite foto di famiglia con le fotocamere di famiglia e.......adesso, dopo corsi di fotografia e ritocco, concorsi e mostre la mia passione continua.

Social

FacebookYoutubeFlickr Google+ Twitter Fotoportale DLF Chiavari
All contents by Tomaselli Massimo ======FoToMax2000======. Powered by Blogger.

sabato 26 dicembre 2015

Tutorial: Esercitarsi con l’esposizione a cura di Il mondo delle reflex

sabato, dicembre 26, 2015  TUTORIAL  
Con questo tutorial, trovato su
www.ilmondodellereflex.com, vi propongo:

L'ESPOSIZIONE

L’essenziale per esporre bene:
Filtri degradanti ND
La reflex digitale non và tanto d’accordo con gli alti contrasti. Riduci la differenza tra cielo e terra utilizzando filtri Degradanti ND.
Per iniziare un filtroND soft Edge da 2 stop è ottimo per cominciare.

Orario giusto
I paesaggi generalmente sono più belli quando la luce è bassa. Quindi scattare all’ alba sarebbe l’ ideale.

Rispettare le regole della reciprocità
Controllare l’ esposizione può sembrare  complesso, ma è semplice come riempire un bicchiere d’ acqua.

- Quando apri il rubinetto è l’apertura di diaframma.
- La pressione dell’acqua è l’intensità della luce.
- Il tempo d’esposizione è il tempo che tieni aperto il rubinetto-se la luce è poca apri di più.
- La sensibilità ISO è la dimensione del bicchiere, se la luce è poca, potrai usare una sensibilità ISO maggiore (un bicchiere più piccolo).
Non esiste l’esposizione perfetta.

Piccoli accorgimenti
- Ad ogni azione c’è una conseguenza. Una giusta esposizione comporta il bilanciamento del’apertura diaframmi-tempo d’esposizione-Iso.
Scegliendoli in base alle condizioni di luce.
- Un treppiedi può essere scomodo, ma non serve solo per le lunghe esposizioni.
Avere una  piattaforma solida, oltre a consentire l’utilizzo di qualsiasi tempo d’esposizione tu voglia, permette di scegliere il diaframma e le ISO che necessitano per il tipo di foto che stai scattando.
- Regola l’esposimetro in modo da ottenere la giusta esposizione.
Comincia usando il modo A (priorità di diaframma) e poi applica la compensazione dell’esposizione per rendere l’immagine più chiara o più scura.
- Imposta i file in NEF. Questo formato ti dà più dettagli tonali e maggior flessibilità per compensare l’esposizione dell’immagine elaborandola sul tuo computer in post produzione.
- La tua fotocamera può vedere cose che tu non vedi ad occhio nudo.
Puoi aumentare gli ISO o usare un tempo d’esposizione molto lungo per rilevare dettagli nascosti anche negli angoli più scuri della scena.

FONTE: Il mondo delle reflex

Invia tramite email Postalo sul blog Condividi su Twitter Condividi su Facebook
Post più recente Post più vecchio Home page

Link Sponsorizzati

LINK CONSIGLIATI

intopic.it

 
Copyright © FoToMax2000 | Powered by Blogger
Design by NewWpThemes | Blogger Theme by Premium Blogger Templates | Elegant Themes Review | Free SharePoint Web Parts