www.ilmondodellereflex.com, vi propongo:
PICTURE CONTROL
STANDARD COSA SONO?
Capita spesso (sopratutto a chi si è avvicinato da poco alle reflex) di scorrere il menu e di notare tantissime opzioni di cui nemmeno si sà il significato.
Premesso che una buona lettura del manuale non guasta, oggi vogliamo parlare dei Picture Control di default della nostra fotocamera, (in questo articolo viene utilizzata una Nikon D7000).
Cominciamo con la domanda base, cosa sono i Picture Control?
Consentono di cambiare parametri quali la resa del colore, nitidezza, saturazione per adattarli meglio al tipo di soggetto inquadrato (praticamente cambiano il look alla tua foto).
Non è obbligatorio utilizzare i Picture Control, anche perchè si può benissimo fare il tutto a casa con la post produzione.
Però sapere che esistono e a cosa servono aiuta a conoscere meglio la nostra fotocamera.
Ma presentano anche dei pro innegabili.
Uno di questi è quello di evitare ulteriore lavoro a casa con la post produzione.
Esempio : se già sappiamo che tipo di scatto vogliamo realizzare, utilizzando il giusto Picture Control eviteremo la post produzione dopo.
I sistemi di controllo agiscono direttamente sulle informazioni cosi come sono state catturate dal sensore;
fotografando in JPEG, teoricamente potrai ottenere una migliore qualità di quella che avresti intervenendo in post produzione.
Scattare in RAW cambia un pò le cose.
La fotocamera continuerà ad applicare allo scatto il Picture Control scelto, ma il file RAW conterrà tutti i dati originali e ti permetterà di scegliere un Picture Control diverso anche in fase di Post produzione, senza compromettere la qualità della tua foto.
L’opzione Monocromatica ad esempio, ti permette di vedere lo scatto con i toni di grigio e se scatti in RAW, ti consentirà in fase di post produzione al pc, di modificare la foto come desideri.
In sintesi
Qualunque Picture Control tu scelga, ricordati di scattare in RAW . Cosi hai la possibilità di modificare questa opzione in fase di post produzione.
Ora sappiamo qualcosa in più su cosa sono i Picture Control.
Vediamo quali sono quelli che si trovano di default sulla fotocamera.
Nel caso tu scatti in JPEG i Picture Control vengono applicati gia’ allo scatto ( SULLA FOTOCAMERA).
Nel caso scatti in RAW questi verranno applicati in post produzione nel momento in cui converti il file al computer.
STANDARD
E’ l’opzione di default. Offre un buon equilibrio tra contrasto, resa di colore e nitidezza. Usala per scattare in condizioni che potrebbero cambiare improvvisamente.
SATURO
Attiva questa opzione per foto più definite, colori più saturi e contrasto più elevato. Se il contrasto all'interno della scena è già molto alto, questo Picture Control potrebbe rendere le ombre troppo dense.
RITRATTO
Ammorbidisce i toni della pelle e il contrasto per nascondere i difetti della pelle. L’aspetto morbido e meno saturo della foto è adatto ai ritratti femminili, per quelli maschili potresti preferire dei look più “duri”
NEUTRO
Restituisce immagini naturali,senza troppi eccessi nella resa dei colori o nel contrasto. Le immagini possono apparire “piatte”, quindi usalo solo se dopo sai di “ripassare” lo scatto in post produzione.
MONOCROMATICO
Utilizza questa opzione se vuoi ottenere scatti in b/n e vedere subito l’effetto sulle foto. Utile se non sei ancora pratico di scatti in b/n.
PAESAGGI
Enfatizza i blu e i verdi, anche la saturazione, definizione e contrasto. Il risultato finale è simile a quello che si ottiene utilizzando il Picture Control “Saturo”.
I picture control possono essere anche personalizzati direttamente dal menu, cambiandone i parametri.
Regolazione rapida
Questo cursore agisce su tutti gli altri che definiscono un certo Picture Control, amplificandone o riducendone gli effetti.
Nitidezza
Si aumenta la sensazione di definizione dei dettagli. L’effetto è simile a quello che si ottiene con strumenti di Sharpening dei programmi di fotoritocco, leggermente più duro.
Contrasto
Con questa opzione si puo’ modificare la differenza di luminosità tra toni scuri e chiari.
Luminosità
Non è un correttore di errori d’esposizione, ma semplicemente puoi dare più luminosità o meno.
Saturazione
Questo cursore permette di dare più “forza” nei colori del tuo scatto. Utile per vivacizzare colori piatti.
Tinta
Spostando il cursore a sinistra ottieni le immagini con una dominante rossastra, mentre spostandolo a destra la dominante sarà verde/gialla. Non sostituisce la regolazione del bilanciamento dei bianchi.
FONTE: Il Mondo Delle Reflex