FoToMax2000
  • Home page
  • Biografia
  • LE MIE GALLERY
  • Siti consigliati
  • Cookie Law
  • Iscriviti

News

  • ALTRE NOTIZIE (24)
  • CONCORSI (77)
  • CONFERENZE (9)
  • COPYRIGHT (4)
  • CORSI (69)
  • EVENTI (1)
  • FIERE (5)
  • FOTOCAMERE e accessori (53)
  • GRANDI FOTOGRAFI (55)
  • INCONTRI (21)
  • LE MIE GALLERY (19)
  • MOSTRE (178)
  • PUBBLICAZIONI (26)
  • SMARTPHONE (6)
  • TUTORIAL (20)
  • VIDEOCAMERE e accessori (17)
  • VIDEOTUTORIAL (7)
  • WORKSHOP (147)

Archivio

FoToMax2000

FoToMax2000

Chi sono... in breve

Mi chiamo Tomaselli Massimo in arte FoToMax2000 e sono appassionato di fotografia e video. Sin da quando ero piccolo mi dilettavo a fare le solite foto di famiglia con le fotocamere di famiglia e.......adesso, dopo corsi di fotografia e ritocco, concorsi e mostre la mia passione continua.

Social

FacebookYoutubeFlickr Google+ Twitter Fotoportale DLF Chiavari
All contents by Tomaselli Massimo ======FoToMax2000======. Powered by Blogger.

sabato 23 gennaio 2016

Roma: Corso di fotografia "Fotografare con il flash" a cura di Roberto Nistri

sabato, gennaio 23, 2016  CORSI  
Mercoledì 24 Febbraio dalle ore 20:30 alle ore 22:30, presso il Mas Rig Studio situato in
Via Andrea Sacchi 6 (zona Ponte Milvio, Auditorium) a Roma, si potrà partecipare al
Corso di fotografia curato ed eseguito dal fotografo professionista NPS (Nikon Professional Services) e biologo Roberto Nistri, intitolato:

LAMPI DI LUCE
FOTOGRAFARE CON IL FLASH

Corso sviluppato in 5 lezioni teorico-pratiche....Il flash come non lo avete mai usato!

PROGRAMMA DEL CORSO

Lezione 1 (mercoledì 24 febbraio):
- Come funziona un flash.
- Esposizione flash e tempi di sincronizzazione.
- Caduta della luce con la distanza.
- Flash manuali, automatici e TTL.
- Slitta e contatto caldo.
- Temperatura di colore e gelatine.
- Cavetti sincro e TTL.
- Sistemi wireless.
- Commander.
- Unità master e slave.
- Trigger.

Lezione 2 (mercoledì 2 marzo):
- Il flash in esterni.
- Utilizzo nelle foto di paesaggio.
- Temperatura di colore Il flash fill-in, il flash slow-sinc (sincronizzazione sui tempi lenti).
- Il flash in interni.
- I tempi minimi di precauzione nello slow-sinc.
- Diffusori per riprese in studio ed esterni.
- Flash integrati nella macchina.
- Diffusori per flash integrati.
- Sincronizzazione sulla II tendina.

Lezione 3 (giovedì 9 marzo):
- Il flash nella riprese macro.
- Macro con flash singolo e doppio.
- Posizionamento dei flash rispetto al soggetto.
- Luce "solare" e luce radente.

Lezione 4 (mercoledì 16 marzo): 
- Il flash nella foto di ritratto in interni.
- Utilizzo di più flash sincronizzati.
- Diffusori per riprese in studio e sul campo.
- Luce diretta e di rimbalzo.
- Pannelli diffusori.
- Snuts.
- Griglie.

Lezione 5: sul campo (domenica 20 marzo):
- Utilizzo nelle foto di paesaggio.
- Il flash fill-in, il flash slow-sinc (sincronizzazione sui tempi lenti).
- Il flash in interni.
- Macro con flash singolo e doppio.

Per informazioni più dettagliate, costi e iscrizioni potete contattare Roberto Nistri ai seguenti recapiti:
Email: informazioni@robertonistri.com
Cell.: 338-4670822

FONTE: Roberto Nistri

Invia tramite email Postalo sul blog Condividi su Twitter Condividi su Facebook
Post più recente Post più vecchio Home page

Link Sponsorizzati

LINK CONSIGLIATI

intopic.it

 
Copyright © FoToMax2000 | Powered by Blogger
Design by NewWpThemes | Blogger Theme by Premium Blogger Templates | Elegant Themes Review | Free SharePoint Web Parts