COME SCATTARE
SPETTACOLARI FOTO
CON LA NEBBIA
La fotografia caratterizzata dalla presenza di nebbia o foschia può attribuire un’atmosfera particolarmente suggestiva ai nostri scatti.
Tuttavia, quando si scatta una fotografia in presenza anche della più leggera foschia, il rischio di appiattire l’immagine inquadrata è molto alto.
Fotografare nella nebbia in realtà rappresenta qualcosa di profondamente differente rispetto a fotografare in qualunque altra condizione.
Ad essere differente è innanzitutto la sorgente di luce: possiamo paragonare la nebbia ad un softbox dove la luce viene proiettata in maniera diffusa.
Questo ovviamente incide drasticamente sull'intensità luminosa, sulle ombre e di conseguenza sulla profondità dello scatto.
Proprio l’intensità luminosa è uno dei problemi principali da affrontare: essendo il nostro soggetto illuminato debolmente, dobbiamo lavorare con tempi di esposizione più lunghi di quanto faremmo nel caso di una illuminazione tradizionale.
Attenzione particolare va riservata all'esposimetro della fotocamera: in caso di nebbia probabilmente non funzionerà in maniera corretta in quanto la nebbia rende l’aria molto più riflettente alla luce, fornendo alla macchina fotografica una lettura spesso alterata della luminosità della scena inquadrata.
La nebbia comunque può contribuire ad aggiungere un tocco di mistero o un’aura di romanticismo all'inquadratura.
Il trucco è sapere come usare a proprio vantaggio la nebbia o la foschia facendo in modo che la loro presenza non danneggi il nostro soggetto.
Le gocce d’acqua presenti nella nebbia o nella foschia aumentano in maniera drastica la dispersione della luce rispetto ad una situazione in assenza di esse.
Questo da una parte ammorbidisce notevolmente la luce ma dall'altra rende molto visibili i fasci di luce (per esempio generati dal sole o da una fonte luminosa piazzata nella scena, come un lampione).
Ricordatevi in ogni caso di esporre correttamente considerando la nebbia e non il soggetto.
La nebbia è acqua e l’acqua non è propriamente amica dei componenti elettronici.
Quando scattate fotografie in presenza di nebbia o foschia, ricordatevi sempre di proteggere la vostra macchina fotografica dalla condensa che potrebbe formarsi, anche se il vostro apparecchio è tropicalizzato.
Come fare per evitare la condensa sui nostri componenti elettronici?
Ricordiamoci che la condensa si forma quando avviene uno sbalzo termico. Quindi se la vostra macchina fotografica è più calda o più fredda dell’ambiente dove andrete a scattare la foto, potreste incorrere in questo problema.
Esiste un sistema molto semplice per ridurre al minimo la condensa: a casa, quindi in un ambiente asciutto, inserite il corpo macchina e l’obiettivo all'interno di un sacchetto di plastica e sigillatelo.
Una volta raggiunto il vostro set fotografico, lasciate che il sacchetto (o meglio il suo contenuto) si adegui alla temperatura esterna.
Nel caso di obiettivi molto complessi, potrebbero essere necessari anche 30 minuti, quindi armatevi di santa pazienza e preparatevi ad effettuare una inquadratura ben intensa, di quelle che rimangono nella memoria.
FONTE: Reflex Mania