FoToMax2000
  • Home page
  • Biografia
  • LE MIE GALLERY
  • Siti consigliati
  • Cookie Law
  • Iscriviti

News

  • ALTRE NOTIZIE (24)
  • CONCORSI (77)
  • CONFERENZE (9)
  • COPYRIGHT (4)
  • CORSI (69)
  • EVENTI (1)
  • FIERE (5)
  • FOTOCAMERE e accessori (53)
  • GRANDI FOTOGRAFI (55)
  • INCONTRI (21)
  • LE MIE GALLERY (19)
  • MOSTRE (178)
  • PUBBLICAZIONI (26)
  • SMARTPHONE (6)
  • TUTORIAL (20)
  • VIDEOCAMERE e accessori (17)
  • VIDEOTUTORIAL (7)
  • WORKSHOP (147)

Archivio

FoToMax2000

FoToMax2000

Chi sono... in breve

Mi chiamo Tomaselli Massimo in arte FoToMax2000 e sono appassionato di fotografia e video. Sin da quando ero piccolo mi dilettavo a fare le solite foto di famiglia con le fotocamere di famiglia e.......adesso, dopo corsi di fotografia e ritocco, concorsi e mostre la mia passione continua.

Social

FacebookYoutubeFlickr Google+ Twitter Fotoportale DLF Chiavari
All contents by Tomaselli Massimo ======FoToMax2000======. Powered by Blogger.

sabato 12 marzo 2016

Cos’è il flash ?

sabato, marzo 12, 2016  FOTOCAMERE e accessori  
Il flash è un apparecchio in grado di emettere lampi di luce per un breve lasso di tempo, in sincronia con l’apertura dell’otturatore di una macchina fotografica.
Si tratta di uno strumento molto utile in condizioni di luce scarsa, evita immagini mosse o ricche di dominanti, ma soprattutto gestisce la luce a nostro piacimento.

Nella costruzione di un flash si impiega essenzialmente una lampada allo xeno.
Prima di acquistare un flash dovete dare uno sguardo alle sue specifiche e agli accessori .
Molte macchine fotografiche dispongono di un flash incorporato ma limitato in potenza, autonomia e soprattutto non consente di gestire le varie possibilità di una illuminazione esterna.
I flash elettronici variano per potenza (espressa in numero guida o in Joule).

Il numero guida (NG) è una grandezza caratteristica del flash che dà l’idea immediata del suo potere illuminante. Conoscendo la distanza tra il flash e il soggetto, il NG serve per ricavare il diaframma di lavoro da impostare sull'obiettivo. Es. Flash con NG=50 per 100 ISO.

Quale diaframma va impostato se il soggetto è a 5 metri dal flash?
Diaframma = 50 : 5 = 10, cioè un diaframma vicino a f/11. Ovviamente si tratta di un calcolo valido quando si utilizza il flash in modalità manuale.

Chi possiede una fotocamera moderna dotata di flash TTL, non ha bisogno di ricorrere a questo calcolo perché è tutto controllato elettronicamente ma conoscere il significato del numero guida può comunque essere utile per avere idea della sua potenza.

Il tempo di sincro-flash di una fotocamera invece ci indica la massima velocità di scorrimento delle tendine dell’otturatore durante la quale si otterrà una corretta esposizione flash di tutto il fotogramma. Questo significa che per tutti i tempi più brevi del tempo di sincro-lampo solo una parte del fotogramma risulterà esposta correttamente, mentre la restante sarà sottoesposta.

Spesso montare un flash esterno sulla slitta della nostra fotocamera non è la soluzione ottimale, in quanto l’illuminazione del soggetto frontale e con luce diretta produce occhi rossi , riflessi su superfici lucide, ombre marcate su sfondi alle spalle del soggetto e un generale appiattimento del soggetto.
Per evitare ciò potremmo procurarci un diffusore per flash o allontanare il flash dall'asse ottico o fare rimbalzare il lampo su una superficie prima di indirizzarla sul soggetto (ad es. su un muro bianco).

FONTE: Il Mondo Delle Reflex


Invia tramite email Postalo sul blog Condividi su Twitter Condividi su Facebook
Post più recente Post più vecchio Home page

Link Sponsorizzati

LINK CONSIGLIATI

intopic.it

 
Copyright © FoToMax2000 | Powered by Blogger
Design by NewWpThemes | Blogger Theme by Premium Blogger Templates | Elegant Themes Review | Free SharePoint Web Parts