1. TENERLI PULITI
Uno dei motivi per cui i professionisti creano foto migliori è che si prendono cura della loro attrezzatura – molta, ma molta buona cura. D'altronde, le loro fotocamere, gli obiettivi e altri articoli di fotografia sono essenziali nella loro vita, quindi è giusto che meritino il tempo necessario per mantenerli in un ottimo stato. Molti professionisti si prendono del tempo dopo ogni sessione di scatti per pulire le loro fotocamere, lenti e per il servizio di altre attrezzature come treppiedi e flash, il che vuol dire aggiungere ulteriore tempo da dedicare per tenere tutto in perfetta forma.
Per coloro che scattano foto solo per divertimento, ma non si basano sulle loro fotocamere e obiettivi per vivere, è un po’ più difficile mettere da parte quel tempo per pulire meticolosamente il sensore o la lente della propria fotocamera. D'altronde un po’ di lavoro con Photoshop per rimuovere quelle macchie di polvere non ha mai ucciso nessuno, giusto? Naturalmente, non è questo il punto. Prendere la via più alla leggera senza cercare di migliorare le proprie foto e non eseguire la manutenzione di routine sulla vostra attrezzatura, non solo significa continuare a scattare sempre foto peggiori, ma soprattutto che la vostra attrezzatura si usurerà più velocemente. Quindi, in realtà, prendersi il tempo per pulire la vostra attrezzatura fotografica non è solo importante per scattare foto migliori, ma è importante per mantenere l’integrità della vostra costosa attrezzatura!
2. SEGUIRE LE REGOLE… E ROMPERLE
Come sapete, ci sono un sacco di regole nel campo della fotografia, e può essere facile per i principianti rimanere bloccati da esse. La regola dei terzi, per esempio, è probabilmente il principio più universalmente noto della fotografia. Questa aiuta a portare maggiore equilibrio interesse per uno scatto e lo fa senza molto sforzo da parte vostra.
Tuttavia, se applicate ciecamente la regola dei terzi per ogni scatto che fate, potreste finire con foto che sembrano tutte uguali: la linea dell’orizzonte posizionata nel terzo inferiore del frame o il vostro soggetto da ritratto spostato a sinistra o a destra. Oltre al fatto che, se applicate la regola dei terzi tutte le volte, potreste perdere di vista una composizione diversa (o migliore!). Talvolta, posizionare il soggetto al centro del frame funziona molto bene. Il punto, è quello di imparare le regole della fotografia, ma essere aperti anche a romperle. La fotografia è essere creativi, quindi lasciate libera la vostra creatività!
3. CONTROLLARE OGNI ANGOLO
Oltre ad essere disposti a rompere le regole, i professionisti si prendono anche il tempo di ispezionare la scena che stanno fotografando per assicurarsi di inquadrarla nel miglior modo possibile. I neofiti, gli appassionati, ma anche un sacco di professionisti di questa materia, lavorano con i paraocchi e non vedono tutto quello che deve essere visto. Un ramo di un albero che spuntava dal lato della testa di una persona, un brutto edificio sullo sfondo di un scatto naturalistico, una gigante macchia solare nel centro del frame e cose del genere, può trasformare un’immagine davvero forte in una che può rivelarsi un totale flop.
I professionisti per evitare questi ed altri errori, si prendono alcuni secondi per controllare l’intera scena, da un angolo all'altro. Osservano se ci sono elementi di distrazione o stranezze che potrebbero distrarre l’occhio dell’osservatore dal soggetto principale. Si assicurano che l’inquadratura sia impeccabile e che non si taglino dettagli importanti, come i piedi di una persona o la parte superiore della testa. Cercano cose strane nello sfondo, dalle ombre strane ad elementi che potrebbero essere totalmente fuori luogo nel contesto dell’immagine.
Detto questo, il percorso per scattare immagini come un professionista è tutto nello sviluppare un occhio critico, imparare le regole della fotografia e romperle, dedicare del tempo alla vostra macchina fotografica, le vostre lenti e altre attrezzature in modo da farle funzionare al meglio. Una volta che riuscite a padroneggiare questi semplici trucchi, sarete sulla buona strada per pensare come un professionista e creare immagini dall'aspetto più professionale.
FONTE: Reflex Mania