4 REGOLE
PER SCATTARE
RITRATTI PERFETTI
Gli occhi sono la parte del volto che viene osservata per prima, quindi bisogna cercare sempre di mantenerli nitidi senza preoccuparsi se altre parti del volto rimangono sfocate.
Se si sta effettuando uno scatto laterale, bisogna mettere sempre a fuoco quello più vicino alla fotocamera.
Usare una focale lunga.
Se si avvicina troppo la fotocamera al soggetto, si rischia di distorcerne i lineamenti, esempio il naso troppo grosso, oppure se si fotografa dall'alto la fronte apparirà enorme.
Per questo è consigliabile una focale più lunga per ottenere un aspetto più naturale senza avvicinarsi troppo al soggetto.
Sfocare lo sfondo.
Utilizzando questo piccolo trucchetto, si potrà rendere il soggetto più visibile e senza elementi di disturbo per chi guarda la foto.
Si può ottenere allontanandoti e utilizzando uno zoom con la massima chiusura dei diaframmi.
Direzione della luce
Se si scatta un ritratto con un'illuminazione frontale, questo potrebbe apparire piatto, quindi bisognerà cambiare angolazione e la posizione del soggetto in modo che la luce sia leggermente laterale.
Questo angolo di tre quarti, crea delle belle ombre e una buona profondità di campo, aiutando a distinguere meglio i lineamenti.
Uno strumento fondamentale è il flash.
I flash nella fotografia da ritratto sono fondamentali, perché permettono di illuminare in maniera corretta il soggetto, creando quel gioco di luci e ombre.
Ecco come si può utilizzare al meglio il flash:
Potenza maggiore.
Molte reflex hanno un flash incorporato, ma questo ha una potenza limitata e va subito fuori portata con soggetti a pochi metri di distanza.
Un flash esterno offre molta più potenza.
Inclina e ruota.
Inclinando e ruotando il flash esterno, si può rendere più morbida la luce, facendola rimbalzare su una parete o sul soffitto.
I flash più moderni, permettono la rotazione/inclinazione della testa, modo tale da orientarla nel modo più appropriato.
Controllo Wireless.
I flash esterni possono essere azionati anche a distanza utilizzando gli infrarossi, per questo servirà un flash commander per gestire il tutto.
Angoli di illuminazione off – camera.
Si può anche utilizzare il flash esterno lontano dalla fotocamera.
Questo permetterà di realizzare foto con effetti di luce più variegati.
High – speed syc.
C’è un tempo limite per l’uso del flash, in genere intorno a 1/200 mo 1/250 di sec.
Ad esempio, lo Speed light SB910 della Nikon, aggira il problema emettendo un lampo “pulsante” che permette tempi più veloci.
Utile quando si sta usando il fill – flash per ritratti in esterno.
FONTE: Il Mondo Delle Reflex
Se si sta effettuando uno scatto laterale, bisogna mettere sempre a fuoco quello più vicino alla fotocamera.
Usare una focale lunga.
Se si avvicina troppo la fotocamera al soggetto, si rischia di distorcerne i lineamenti, esempio il naso troppo grosso, oppure se si fotografa dall'alto la fronte apparirà enorme.
Per questo è consigliabile una focale più lunga per ottenere un aspetto più naturale senza avvicinarsi troppo al soggetto.
Sfocare lo sfondo.
Utilizzando questo piccolo trucchetto, si potrà rendere il soggetto più visibile e senza elementi di disturbo per chi guarda la foto.
Si può ottenere allontanandoti e utilizzando uno zoom con la massima chiusura dei diaframmi.
Direzione della luce
Se si scatta un ritratto con un'illuminazione frontale, questo potrebbe apparire piatto, quindi bisognerà cambiare angolazione e la posizione del soggetto in modo che la luce sia leggermente laterale.
Questo angolo di tre quarti, crea delle belle ombre e una buona profondità di campo, aiutando a distinguere meglio i lineamenti.
Uno strumento fondamentale è il flash.
I flash nella fotografia da ritratto sono fondamentali, perché permettono di illuminare in maniera corretta il soggetto, creando quel gioco di luci e ombre.
Ecco come si può utilizzare al meglio il flash:
Potenza maggiore.
Molte reflex hanno un flash incorporato, ma questo ha una potenza limitata e va subito fuori portata con soggetti a pochi metri di distanza.
Un flash esterno offre molta più potenza.
Inclina e ruota.
Inclinando e ruotando il flash esterno, si può rendere più morbida la luce, facendola rimbalzare su una parete o sul soffitto.
I flash più moderni, permettono la rotazione/inclinazione della testa, modo tale da orientarla nel modo più appropriato.
Controllo Wireless.
I flash esterni possono essere azionati anche a distanza utilizzando gli infrarossi, per questo servirà un flash commander per gestire il tutto.
Angoli di illuminazione off – camera.
Si può anche utilizzare il flash esterno lontano dalla fotocamera.
Questo permetterà di realizzare foto con effetti di luce più variegati.
High – speed syc.
C’è un tempo limite per l’uso del flash, in genere intorno a 1/200 mo 1/250 di sec.
Ad esempio, lo Speed light SB910 della Nikon, aggira il problema emettendo un lampo “pulsante” che permette tempi più veloci.
Utile quando si sta usando il fill – flash per ritratti in esterno.
FONTE: Il Mondo Delle Reflex