FoToMax2000
  • Home page
  • Biografia
  • LE MIE GALLERY
  • Siti consigliati
  • Cookie Law
  • Iscriviti

News

  • ALTRE NOTIZIE (24)
  • CONCORSI (77)
  • CONFERENZE (9)
  • COPYRIGHT (4)
  • CORSI (69)
  • EVENTI (1)
  • FIERE (5)
  • FOTOCAMERE e accessori (53)
  • GRANDI FOTOGRAFI (55)
  • INCONTRI (21)
  • LE MIE GALLERY (19)
  • MOSTRE (178)
  • PUBBLICAZIONI (26)
  • SMARTPHONE (6)
  • TUTORIAL (20)
  • VIDEOCAMERE e accessori (17)
  • VIDEOTUTORIAL (7)
  • WORKSHOP (147)

Archivio

FoToMax2000

FoToMax2000

Chi sono... in breve

Mi chiamo Tomaselli Massimo in arte FoToMax2000 e sono appassionato di fotografia e video. Sin da quando ero piccolo mi dilettavo a fare le solite foto di famiglia con le fotocamere di famiglia e.......adesso, dopo corsi di fotografia e ritocco, concorsi e mostre la mia passione continua.

Social

FacebookYoutubeFlickr Google+ Twitter Fotoportale DLF Chiavari
All contents by Tomaselli Massimo ======FoToMax2000======. Powered by Blogger.

giovedì 10 marzo 2016

Tutorial: Come ottenere il massimo dalle proprie foto con piccoli accorgimenti

giovedì, marzo 10, 2016  TUTORIAL  
Questo tutorial, spiegherà come:

OTTENERE IL MASSIMO 
DALLE PROPRIE FOTO 
CON PICCOLI ACCORGIMENTI

Spesso quando scattiamo foto ci rendiamo conto che non sono come noi immaginavamo, questo è dovuto ad una scarsa conoscenza del proprio mezzo fotografico.

Tutti commettono errori, l’importante è imparare, e non dimenticarli.

Questo articolo ha come scopo una serie di suggerimenti che possono aiutare chi si avvicina al mondo della fotografia, ad anticipare tali errori.

Uno degli errori più comuni che si commette è quando si utilizza il flash. 
E' comprensibile che chi è alle prime armi non spenda soldi per le attrezzature (sarebbe sbagliato comprare attrezzature costose e usarle in automatico, ma l’utilizzo di un flash esterno sicuramente migliora la qualità dello scatto.
Di norma il flash frontale della fotocamera appiattisce l’immagine togliendone tridimensionalità.
Ecco perché viene consigliato l’utilizzo del flash esterno.
Chiaramente per foto “d’emergenza” si può anche utilizzare quello della fotocamera...
L’attimo non va mai perso.

Altro punto da tenere sempre presente è la messa a fuoco o semplicemente MAF.
Questa incide moltissimo sulla profondità di campo, sopratutto se si utilizzano obiettivi ad apertura larga come ad esempio può essere il 50mm f/1,8.
Avere una MAF troppo profonda potrebbe distrarre chi guarda le foto e perdersi su ciò che si intravede sullo sfondo perdendo di vista il soggetto primario.

Quindi, bisogna ricordarsi sempre di curare questo particolare e di scattare la foto focalizzandosi sul punto in cui lo farebbe chi osserva.
Un’esempio sono i ritratti.
La cosa che attira di più in un volto sono gli occhi! Quindi è su di essi che si deve concentrare la MAF.
Altro esempio può essere quello in cui ci si trovi a fare foto di gruppo.
Oltre a preoccuparsi di fare entrare tutti nella foto, bisogna ricordarsi sempre che chi osserverà lo scatto volgerà il proprio occhio sul soggetto più vicino alla telecamera, questo perché il cervello cerca un punto più semplice da mettere a fuoco e da lì andando verso sinistra visualizzerà tutta la scena.
Qui entra in gioco l'esperienza: si posa la MAF sul soggetto più vicino alla fotocamera, questo aiuterà ad avere una lettura dell’insieme più nitida.

Quando ci si sarà fatta un po' la mano e si deciderà ampliare l'attrezzatura, meglio non pensare a “risparmiare” perché di solito capita che si fà 2 volte lo stesso acquisto!
Questo capita sopratutto per cavalletti, borse, schede di memoria, filtri, insomma meglio pochi ma buoni! 
Cercare sempre la qualità e il giusto rapporto tra prezzo e prestazioni, una scheda con poca memoria e poco veloce potrebbe far perdere una stupenda sequenza di un volo d’uccelli ad esempio, come un cavalletto poco stabile restituirà foto mosse.

Questo porta a un altro punto focale: il mantenimento delle proprie attrezzature! 
Bisogna essere maniacali, dopo ogni uscita pulire con attenzione la fotocamera, l’obiettivo, i filtri e tutto ciò che viene  usato.
Lo stato integro dell'attrezzatura porterà 2 vantaggi: il primo è avere sempre un efficace attrezzatura che sia pronta ad ogni evenienza, secondariamente, nel momento in cui si decide di rivenderla per acquistare qualcosa di più importante, il loro stato di conservazione sarà fondamentale perché inciderà sul prezzo di vendita.
Se si scatta a mano libera foto da street, ricordarsi sempre la combinazione di velocità, tempo, iso.
Questo eviterà foto mosse (da non confondere col mosso creativo) e permetterà scatti più nitidi.
Questo è importante nelle foto street dove  di solito si “catturano” attimi.

Cosa diversa invece quando si deve utilizzare il cavalletto.
Allora servono tempi lunghi per catturare ad esempio il movimento di un’auto/moto, oppure lo scorrere dell’acqua, o la luna.

Un ultimo suggerimento è quello di cominciare a guardare la scena prima di fare click.
Quando si ha la possibilità di scattare una foto con calma, bisogna studiare bene la scena, guardare cosa comprende e quali angolazioni si possono utilizzare.
Occhio alle diagonali e alle linee: far sì che ci sia sempre armonia tra i soggetti in primo piano e quelli sullo sfondo.
Questa si chiama composizione!

FONTE: Il Mondo Delle Reflex

Invia tramite email Postalo sul blog Condividi su Twitter Condividi su Facebook
Post più recente Post più vecchio Home page

Link Sponsorizzati

LINK CONSIGLIATI

intopic.it

 
Copyright © FoToMax2000 | Powered by Blogger
Design by NewWpThemes | Blogger Theme by Premium Blogger Templates | Elegant Themes Review | Free SharePoint Web Parts