FoToMax2000
  • Home page
  • Biografia
  • LE MIE GALLERY
  • Siti consigliati
  • Cookie Law
  • Iscriviti

News

  • ALTRE NOTIZIE (24)
  • CONCORSI (77)
  • CONFERENZE (9)
  • COPYRIGHT (4)
  • CORSI (69)
  • EVENTI (1)
  • FIERE (5)
  • FOTOCAMERE e accessori (53)
  • GRANDI FOTOGRAFI (55)
  • INCONTRI (21)
  • LE MIE GALLERY (19)
  • MOSTRE (178)
  • PUBBLICAZIONI (26)
  • SMARTPHONE (6)
  • TUTORIAL (20)
  • VIDEOCAMERE e accessori (17)
  • VIDEOTUTORIAL (7)
  • WORKSHOP (147)

Archivio

FoToMax2000

FoToMax2000

Chi sono... in breve

Mi chiamo Tomaselli Massimo in arte FoToMax2000 e sono appassionato di fotografia e video. Sin da quando ero piccolo mi dilettavo a fare le solite foto di famiglia con le fotocamere di famiglia e.......adesso, dopo corsi di fotografia e ritocco, concorsi e mostre la mia passione continua.

Social

FacebookYoutubeFlickr Google+ Twitter Fotoportale DLF Chiavari
All contents by Tomaselli Massimo ======FoToMax2000======. Powered by Blogger.

giovedì 24 marzo 2016

Venezia: Helmut Newton in mostra a cura di Matthias Harder, Denis Curti

giovedì, marzo 24, 2016  GRANDI FOTOGRAFI, MOSTRE, PUBBLICAZIONI  
Dal 7 aprile al 7 agosto 2016 presso la Casa dei Tre Oci a Venezia, si potrà visitare la:

MOSTRA HELMUT NEWTON

Per la prima volta a Venezia, oltre 200 immagini di Helmut Newton, uno dei fotografi più importanti e celebrati del Novecento.

L'esposizione, curata da Matthias Harder e Denis Curti, è organizzata in collaborazione con la Helmut Newton Foundation.
È il frutto di un progetto nato nel 2011 per volontà di June Newton, vedova del grande fotografo.

La rassegna raccoglie le immagini di White Women, Sleepless Nights e Big Nudes, i primi tre libri di Newton pubblicati alla fine degli anni ‘70, volumi oggi considerati leggendari e gli unici curati dallo stesso Newton.

Nel selezionare le fotografie, Newton mette in sequenza, l’uno accanto all’altro, gli scatti compiuti per committenza con quelli realizzati liberamente per se stesso, costruendo una narrazione in cui la ricerca dello stile, la scoperta del gesto elegante sottendono l’esistenza di una realtà ulteriore, di una vicenda che sta allo spettatore interpretare.

White Women
In White Women, pubblicato nel 1976, Newton sceglie 81 immagini (42 a colori e 39 in bianco e nero), introducendo per la prima volta il nudo e l’erotismo nella fotografia di moda. In bilico tra arte e moda, gli scatti sono per lo più nudi femminili, attraverso i quali presentava la moda contemporanea. Queste visioni trovano origine nella storia dell’arte, in particolare nella Maya desnuda e nella Maya vestida di Goya, conservati al Prado di Madrid.
La provocazione lanciata da Newton con l’introduzione di una nudità radicale nella fotografia di moda è stata poi seguita da molti altri fotografi e registi e rimarrà simbolo della sua personale produzione artistica'.

Sleepless night
Sono ancora le donne, i loro corpi e gli abiti, i protagonisti di Sleepless Nights, pubblicato nel 1978. In questo caso, però, Newton si avvia a una visione che trasforma le immagini da foto di moda a ritratti, e da ritratti a reportage quasi da scena del crimine. È un volume a carattere più retrospettivo che raccoglie 69 fotografie (31 a colori e 38 in bianco e nero) realizzate per diversi magazine (Vogue, tra tutti) ed è quello che definisce il suo stile rendendolo un’icona della fashion photography.
I soggetti, generalmente modelle seminude che indossano corsetti ortopedici, donne bardate con selle in cuoio, nonché manichini per lo più amorosamente allacciati a veri esseri umani, vengono colti sistematicamente fuori dallo studio, spesso in atteggiamenti provocanti, a suggerire un uso della fotografia di moda come puro pretesto per realizzare qualcosa di totalmente differente e molto personale.

Big Nudes
Con questo volume del 1981, Newton raggiunge il ruolo di protagonista nella storia dell’immagine del secondo Novecento.
I 39 scatti in bianco e nero di Big Nudes inaugurano una nuova dimensione della fotografia umana: quella delle gigantografie che, da questo momento, entrano nelle gallerie e nei musei di tutto il mondo.
Nell’autobiografia dell’artista pubblicata nel 2004, Newton spiega come i nudi a figura intera ripresi in studio con la macchina fotografica di medio formato, da cui ha prodotto le stampe a grandezza naturale di Big Nudes, gli fossero stati ispirati dai manifesti diffusi dalla polizia tedesca per ricercare gli appartenenti al gruppo terroristico della RAF (Rote Armee Fraktion).

Helmut Newton Autobiografia
Helmut Newton Autobiografia edito da Contrasto, ha raccontato i momenti salienti della sua vita personale e professionale.

Per informazioni più dettagliate e costi, contattare i seguenti indirizzi:
Email: info@treoci.org
Tel.: +39 041 2412332
Sito Ufficiale: http://www.treoci.org

FONTE: Grandi-Fotografi


Invia tramite email Postalo sul blog Condividi su Twitter Condividi su Facebook
Post più recente Post più vecchio Home page

Link Sponsorizzati

LINK CONSIGLIATI

intopic.it

 
Copyright © FoToMax2000 | Powered by Blogger
Design by NewWpThemes | Blogger Theme by Premium Blogger Templates | Elegant Themes Review | Free SharePoint Web Parts